Ascanio in Alba a Jyväskylä
Il Finnish Music Campus propone ancora una volta una produzione operistica multidisciplinare, “Ascanio in Alba” di Mozart (1756–1791). L’opera viene presentata in anteprima a febbraio 2024 con la regia di Ville Saukkonen, Kaapo Ijas come direttore d’orchestra e il coro dell’Università di Scienze Applicate Cantinovum di Jyväskylä. La coproduzione include diversi studenti provenienti da tutte […]
Leggi di piùDado Moroni e Alessandro D’Anna in concerto ad Harju 8
L’Istituto italiano di Cultura di Helsinki ha il piacere di presentare due talenti nostrani del jazz: Dado Moroni e Alessandro D’Anna. Per la prima volta in Finlandia il leggendario pianista italiano, Dado Moroni, si esibirà durante una jam session nel cuore di Kallio ospitata dal giovane batterista italiano Alessandro D’Anna. Il primo set alle ore […]
Leggi di piùCaffè Odessa
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono i superstiti del campo di concentramento di Auschwitz facendo conoscere al mondo gli orrori del genocidio nazifascista. Ogni 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. L’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki ricorda la Shoah con il concerto Caffè Odessa […]
Leggi di piùDocufilm Italiani a DocPoint
Fondato nel 2001, DocPoint è uno dei più grandi festival di documentari nei paesi nordici. In Finlandia è l’unico festival dedicato esclusivamente ai documentari. Una volta all’anno porta sugli schermi di Helsinki più di un centinaio dei migliori e più interessanti docu-film provenienti da tutto il mondo e dalla Finlandia. Il programma comprende sia film […]
Leggi di piùIl Grand Tour di Reijo e Pirjo Toivanen: sulle orme di Goethe
Dopo diversi anni, Pirjo e Reijo Toivanen tornano insieme all’ Istituto per un altro evento speciale da non perdere che si tiene venerdì 26 gennaio alle ore 16. La coppia finlandese che vive a Stresa da molto tempo osserva la cultura italiana direttamente sul posto, da vari punti di vista. Nel corso dei decenni si […]
Leggi di piùLa Scuola Condivisa – Edizione 2024
Come l’anno scorso vi invitiamo a partecipare alle lezioni monografiche online che si tengono presso l’Istituto Pascal di Chieri nella cornice del progetto La scuola condivisa in programma da gennaio a maggio 2024. Le lezioni sono aperte a tutti. Scrivete a eventi.iichelsinki@esteri.it per ricevere il link. Qui trovate l’elenco completo di tutti gli incontri: […]
Leggi di piùDecarbonization and clean energy transition: technology race or social change?
L’incontro con il dottor Francesco Reda fa parte della programmazione del festival The Night of Science, che si svolge giovedì 25 gennaio 2024. Il festival è frutto della collaborazione tra molte organizzazioni e attori diversi. I tanti eventi in programma offrono un’ampia panoramica sui temi della scienza e ricerca in molte forme diverse. La transizione […]
Leggi di piùGli alunni dell’Umberto I
Il docu-drama Gli alunni dell’Umberto I fa rivivere le vicende di nove giovani ebrei che studiavano presso la scuola italiana Umberto I a Salonicco, in Grecia, durante il periodo dell’occupazione nazista. Il progetto è il risultato del ritrovamento da parte di Antonio Crescenzi di saggi degli studenti, diplomi di laurea e altri documenti di importanza storica, da tempo […]
Leggi di piùAlessandro Striggio: La grande Messa
Nel 1568 ebbe luogo a Monaco un matrimonio degno di nota. I festeggiamenti durarono circa venti giorni e compresero l’esecuzione di una composizione scritta per l’occasione e andata perduta per oltre quattrocento anni fino a quando Dominique Visse riuscì a identificarne il manoscritto nella Biblioteca nazionale francese. La musica in questione è la Missa 40/60 […]
Leggi di piùSpectrum di C999 a Lux Helsinki
Lux Helsinki illumina la capitale finlandese con un’ampia gamma di light art, dai favoriti del pubblico all’opera finale di una carriera artistica. Il direttore artistico Juha Rouhikoski promette approfondimenti e scoperte per l’edizione 2024. L’ultimo lavoro di C999, Spectrum, viene trasmesso sul mega schermo esterno di Musiikkitalo (visibile da Kansalaistori) dopo l’inaugurazione in Svezia al Lights […]
Leggi di più