Caterina De Nisco. Project Babel
Project Babel è un progetto internazionale di collaborazione tra arti grafiche. 335 incisori provenienti da 40 studi di 19 Paesi creano insieme un’opera d’arte basata sul dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio “La Torre di Babele” (1563). L’idea di partenza è quella di dividere l’immagine originale della torre in parti. Ogni partecipante ne ha ricevuto […]
Leggi di piùCello Duo in 41 Latitudo
Sujari Britt e Mauro Paolo Monopoli (Cello Duo) si esibiscono nel concerto 41 Latitudo alla Sala Balder l’8 dicembre alle ore 18:00. Il programma comprende brani di Domenico Gabrielli, Jean-Baptiste Barrière, Luigi Boccherini, Niccolò Paganini, Gabriel Fauré e arie d’opera. L’ingresso è libero, ma è richiesta la prenotazione utilizzando la funzione Prenota evento in fondo alla […]
Leggi di piùFilm: Dante di Pupi Avati
Venerdì 1 dicembre alle ore 14 e alle ore 16 presso i locali di Ullankatu 3 A 2, Helsinki, l’Istituto Italiano di Cultura organizza due proiezioni del film Dante di Pupi Avati, con Sergio Castellitto e Alessandro Sperduti. Durata 90 minuti circa. Il film è in italiano senza sottotitoli. Insieme alle proiezioni verranno offerti panettone e […]
Leggi di piùLa scuola condivisa
Vi invitiamo a partecipare alle lezioni monografiche online che si tengono presso l’Istituto Pascal di Chieri nella cornice del progetto La scuola condivisa. Le lezioni sono aperte a tutti. Scrivete a eventi.iichelsinki@esteri.it per ricevere il link. Gli orari sono secondo l’ora di Roma quindi per avere l’ora di Helsinki aggiungete 1. Lezioni su La Divina Commedia […]
Leggi di piùComandante al Festival del cinema di Hanko
Il film di Edoardo De Angelis, che ha aperto la Mostra del Cinema di Venezia 2023, viene proiettato in prima visione finlandese al Festival del cinema di Hanko. Seconda guerra mondiale. A metà ottobre 1940, il sottomarino Comandante Cappellini della marina italiana affonda la nave mercantile armata belga Kabalo, che aveva aperto il fuoco, nel […]
Leggi di piùVIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: “Cotto o crudo? Non fare il salame: entrambi!”
L’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki organizza cinque laboratori dal titolo ” Cotto o crudo? Non fare il salame: entrambi! ” nell’ambito dell’VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Questa rassegna tematica annuale, dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, viene promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione […]
Leggi di piùGigli-2023 Concerto di Gala
La Suomen Beniamino Gigli -seura e l’Istituto Italiano di Cultura organizzano il concerto di gala Gigli-2023 sabato 11 novembre 2023 alle 17:00 al Savoy Theatre, Kasarmikatu 46, Helsinki. I biglietti sono in vendita presso i punti vendita del teatro Savoy e Lippupiste e online su www.lippu.fi e www.savoyteatteri.fi. Il programma comprende arie d’opera e musica classica. Quest’anno […]
Leggi di piùFlavia Zaganelli. Placebo Dances
Nel mese di novembre la coreografa e danzatrice Flavia Zaganelli è invitata in residenza artistica al festival Moving in November di Helsinki, in Finlandia, ospite di Santarcangelo Festival all’interno della progettualità di Boarding Pass Plus Dance. La ricerca, dedicata allo sviluppo del lavoro Placebo Dances, è realizzata con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura Helsinki. […]
Leggi di piùLetizia Montalbano: Da Leonardo a Marcel Duchamp.
Da Leonardo a Marcel Duchamp. Le attività di restauro, ricerca e formazione in ambito nazionale e internazionale dell’Opificio delle pietre dure di Firenze. Letizia Montalbano presenta le attività dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, istituto conosciuto sia nell’ambito del restauro che in quello della ricerca e della formazione, con una panoramica sui più importanti interventi […]
Leggi di piùMoving in November. Alessandro Sciarroni: Save the Last Dance for Me
Il festival Moving in November porta in Finlandia l’antico ballo chiamato polka chinata. In Save the last dance for me Alessandro Sciarroni ha lavorato assieme ai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini sui passi di un ballo bolognese chiamato polka chinata, una danza di corteggiamento eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi […]
Leggi di più