Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 28 Apr 2022Dom 01 Mag 2022
Opera Serse a Jyväskylä

L’opera Serse, composta da Georg Friedrich Händel (1685–1759), è una coproduzione multidisciplinare del Finnish Music Campus nel 2022. La regia è di Ville Saukkonen, ampiamente acclamato nel campo dell’opera. L’orchestra è la Campus Sinfonietta del Music Campus diretta da Jooa Sotejeff-Wilson che studia direzione corale nell’indirizzo di pedagogia musicale dell’istituto Jamk sotto la guida di […]

Leggi di più
Concluso Dom 10 Apr 2022Ven 15 Apr 2022
DÀIEN5

I DÀIEN5 sono un quintetto italo-finlandese che compone musica originale influenzata dal Blue Note sound e dal linguaggio hard-bop americano di Horace Silver, Art Blakey e Cannonball Adderley, tra gli altri. Pubblicheranno nella primavera del 2022 il loro album di debutto “First Pick”, registrato a Trento nell’ottobre 2021. Le composizioni, eleganti e raffinate, lasciano spazio […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Apr 2022Ven 08 Apr 2022
Performative Habitats: il libro e il video raccontano il progetto

Si chiude Performative Habitats, il progetto di Egle Oddo realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell’ambito del programma Italian Council. Il progetto di ricerca artistica, che ha avuto la durata di un anno, è a cura di Lori Adragna e si è articolato […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Mar 2022Ven 25 Mar 2022
“Chi fu quel Dante per cui dobbiamo soffrire tanti martiri?” Quando Topolino-Dante parla finlandese

Il 25 marzo è il Dantedì, la giornata dedicata al Sommo Poeta, istituita dal Consiglio dei ministri italiano. La data segna, secondo molti studiosi, l’inizio del viaggio narrato nella Divina Commedia. L’Istituto, insieme all’Università di Turku e al Comitato Dante Alighieri di Turku, ricorda Dante con una conferenza del professor Antonio Sciacovelli. La Divina Commedia […]

Leggi di più
Concluso Gio 24 Mar 2022Gio 24 Mar 2022
Rigenerazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile.

La quinta edizione dell’Italian Design Day, promosso dal Ministero della Cultura e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha per tema Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile. Lanciato nel 2017 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la Triennale di Milano, il Ministero dei Beni e delle […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Mar 2022Gio 31 Mar 2022
Giuseppe Mazzini e la musica della “Giovine Italia”

Chitarrista di buon livello e un grande esperto di lirica. Giuseppe Mazzini è l’unico filosofo e politico italiano ad aver pubblicato un saggio esplicitamente dedicato ai rapporti tra musica e società: Filosofia della musica (Parigi, 1836) che si inserisce all’interno di un più ampio dibattito sulla natura, le forme e la funzione del melodramma in epoca […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Mar 2022Mar 08 Mar 2022
Un secolo di Pier Paolo Pasolini, autore di un cinema personale e ricco di simbolismi

La conferenza vuole ricordare la figura di Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla nascita, che cade il 5 marzo.  Il relatore, Andrea Chimento con l’ausilio di immagini e brevi clip, approfondisce la figura e la filmografia di Pasolini, dando particolare risalto alla figura femminile nel cinema dell’autore. L’incontro è l’occasione per trattare un autore tra i più celebri […]

Leggi di più
Concluso Gio 03 Mar 2022Gio 03 Mar 2022
Equal Cities – Planning for equality, inclusion and an effective presence of women in the civic landscape.

La rete degli Istituti Italiani di Cultura nei Paesi Nordici (Copenaghen, Helsinki, Oslo, Stoccolma) insieme all’Ambasciata d’Italia in Svezia è co-promotrice di Equal Cities, conferenza online dedicata all’uguaglianza di genere nella pianificazione urbana contemporanea. L’evento si rivolge ad architetti, amministratori della città, consulenti strategici, rappresentanti eletti, parti interessate di diversi enti pubblici e, naturalmente, alla […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Feb 2022Mer 23 Feb 2022
In Sicilia le nevicate sono rare. Le opere di Leonardo Sciascia in Finlandia

Alla memoria di Luisa Adorno e Erasmo Recami, già Presidenti degli Amici di Leonardo Sciascia Le Lezioni sciasciane nel mondo sono un’iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, presieduto dalla senatrice Emma Bonino. Sono organizzate dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia e dall’Università per Stranieri di Perugia, in collaborazione con l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, con […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Feb 2022Mer 23 Feb 2022
Dai campi di battaglia all’Unione Europea

Il secolo scorso ha visto due tremendi conflitti mondiali che hanno devastato il continente europeo. Partendo dai racconti di famiglia, Alessio Franconi, autore del reportage “Si combatteva qui!” si è messo sulle orme della Grande Guerra e della Seconda guerra mondiale ripercorrendo le Alpi e i Monti Carpazi. E’ così cominciato un lungo viaggio che […]

Leggi di più