Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 15 Giu 2022Mer 15 Giu 2022
Lorenza Natarella: Sempre libera

Lorenza Natarella è un’autrice di fumetti, illustratrice e progettista. Co-fondatrice dello Studio Armadillo (2011), ha lavorato per riviste, pubblicità, campagne sociali e libri per bambini, oltre a progetti e mostre indipendenti e ha tenuto corsi di narrativa e scrittura presso MiMaster, TheSIGN Comic & Arts Academy e CFP Bauer. Ha scritto fumetti per 7Corriere, VITA […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Giu 2022Dom 19 Giu 2022
Fare Cinema 2022

Da lunedì 13 giugno si tiene la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana nel mondo, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani […]

Leggi di più
Concluso Ven 10 Giu 2022Dom 28 Ago 2022
Cambio – Silvicoltura in Finlandia. Formafantasma

Commissionata dalle Serpentine Galleries di Londra, Cambio è una mostra itinerante ed è stata esposta nel Regno Unito, in Italia e in Svizzera. Il titolo Cambio deriva dal latino medievale cambium che significa ‘cambiamento’ o ‘scambio’. Si riferisce inoltre all’anatomia di un albero: lo strato cambiale è una membrana che corre attorno a un tronco […]

Leggi di più
Concluso Sab 04 Giu 2022Gio 23 Giu 2022
Si combatteva qui! 1914 – 1918

Alessio Franconi, autore del reportage “Si combatteva qui”, ci porta sui più alti picchi delle Alpi e nelle foreste congelate dei monti Carpazi là dove la Grande Guerra ha lasciato terribili cicatrici ancora visibili sui campi di battaglia. Il secolo scorso ha visto due tremendi conflitti mondiali che hanno devastato il continente europeo. Partendo dai […]

Leggi di più
Concluso Mar 31 Mag 2022Mar 31 Mag 2022
Helsinki: Omaggio a Paganini

Il concerto “Omaggio a Paganini” presenta un quintetto italo-finlandese composto da musicisti di fama internazionale: Luigi Attademo (chitarra), Simone Gramaglia (viola), Massimo Quarta (viola), Martti Rousi (violoncello) e Vivian Stolt (violino). Il programma mette a confronto due figure diverse e quasi opposte, sia per le loro biografie che per il modo di intendere la musica e […]

Leggi di più
Concluso Lun 30 Mag 2022Lun 30 Mag 2022
Turku: Omaggio a Paganini

Il concerto “Omaggio a Paganini” presenta un quartetto italo-finlandese composto da musicisti di fama internazionale: Luigi Attademo (chitarra), Simone Gramaglia (viola), Massimo Quarta (viola) e Martti Rousi. Il programma mette a confronto due figure diverse e quasi opposte, sia per le loro biografie che per il modo di intendere la musica e la tradizione musicale di cui sono rispettivamente portatori. Ciononostante, […]

Leggi di più
Concluso Sab 28 Mag 2022Sab 28 Mag 2022
”Ciao Ciao” Festival

”Ciao Ciao” Festival è un evento che nasce dalla voglia di portare una parte d’Italia ad Helsinki. Il festival è una sorta di contenitore, che accoglie tutto quello che il Circolo degli Italiani in Finlandia fa a Helsinki da oltre quarant’anni: arte, cibo, cultura, design. “Ciao Ciao” Festival presenta una serie di eventi, spettacoli e […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Mag 2022Gio 26 Mag 2022
Fabio Rigali al Nordic Historical Keyboard Festival

Il Nordic Historical Keyboard Festival è stato fondato dal Dr Michael Tsalka e Anna Maria McElwain nel 2012 a Kuopio, in Finlandia. È iniziato come festival storico generale della tastiera e ha offerto sin dal suo inizio venti concerti in dieci giorni, con artisti provenienti da tre continenti, musica del Rinascimento e numerose anteprime mondiali […]

Leggi di più
Concluso Ven 06 Mag 2022Ven 20 Mag 2022
Si combatteva qui! 1914 – 1918

Alessio Franconi, autore del reportage “Si combatteva qui”, ci porta sui più alti picchi delle Alpi e nelle foreste congelate dei monti Carpazi là dove la Grande Guerra ha lasciato terribili cicatrici ancora visibili sui campi di battaglia. Una selezione di foto sarà in mostra a Eurooppasali dal 6 al 20 maggio e accompagna il visitatore […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Mag 2022Mer 04 Mag 2022
Raffaele D’Angelo – L’evoluzione del pianismo italiano: da Scarlatti a Busoni

Raffaele D’Angelo si laurea con lode e menzione presso il Conservatorio di musica “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza sotto la guida del M° Marco Schiavo. Segue diverse masterclass con maestri di fama internazionale come Bruno Canino, Sara Assabayeva, Sergio Marchegiani, ecc. sia in pianoforte principale che per musica da camera. Tiene recital pianistici, concerti […]

Leggi di più