Fionde di Chiara Bersani al Baltic Circle
Fionde è una partitura per chi cammina di notte. Uno spettacolo e un’avventura, ti arriva come un pacco postale ed è qualcosa da vivere da soli o insieme, quando scende la notte. La performance nasce in un’epoca segnata da formati alterati di comunità, feste e rituali che sono caduti nel silenzio. Fionde apre le connessioni […]
Leggi di piùPasso dopo passo. Costruzione (e ricostruzione) del Palazzo Ducale di Mantova da Luca Fancelli a Giulio Romano
Il Palazzo Ducale di Mantova è stato definito una città nella città, vale a dire la cittadella proibita del potere gonzaghesco. Edificato nel corso di quattro secoli a partire dal nucleo medievale della Magna Domus e del Palazzo del Capitano, il complesso si è stratificato con l’aggiunta del tardogotico Castello di San Giorgio e dell’incompiuta […]
Leggi di piùLeonardo e Bramante a Milano: Santa Maria delle Grazie
La chiesa e il convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci sono da lungo tempo tra i siti dichiarati patrimonio dell’umanità dell’Unesco, non solo per la presenza di uno dei più noti dipinti murali di Leonardo da Vinci, ma per l’integrità del complesso, che mostra ancora oggi il […]
Leggi di piùPoesia e nazione: Dante e Lönnrot
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Conferenza su Dante ed Elias Lönnrot (autore del poema epico Kalevala) e la creazione del concetto di nazione in Italia e in Finlandia. Gli interventi di Enrico Garavelli e Vesa Matteo Piludu, rispettivamente docente e ricercatore all’Università di Helsinki, inseriscono la nascita del concetto di nazione in un contesto culturale […]
Leggi di piùFrancesco Ciniglio, Reignition
Dall’incontro del batterista italiano Francesco Ciniglio con il trombonista e compositore Kasperi Sarikoski e altri musicisti nasce il quintetto Reignition. I membri dell’ensemble vengono da diversi paesi, ma si sono incontrati nel crocevia del mondo, New York. Tutti musicisti vantano una prestigiosa carriera nella Grande Mela e collaborazioni con numerosi artisti jazz di livello mondiale. […]
Leggi di piùGeniali aggiornamenti: la lingua di Dante a Topolinia
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Uscito a puntate nel lontano 1949, L’Inferno di Topolino inaugura la fortunata (e tutt’ora attiva) serie di rivisitazioni-parodie dei classici della letteratura proposta dalla Disney Italia. La particolarità di questa riproposizione a fumetti sta nel fatto che le vignette sono accompagnate, oltre che dai loro consueti balloons, da […]
Leggi di piùXYQuartet a Turku Flame Jazz
L’associazione Jazz City Turku organizza ogni anno circa 70 concerti in diversi luoghi nella città di Turku. L’italiano XYQuartet si esibisce nell’ambito di Flame Jazz, una serie di concerti che dura tutto l’anno. Nicola Fazzini – sassofonoAlessandro Fedrigo – bassoSaverio Tasca – vibrafonoLuca Colussi – batteria XYQuartet è un progetto nato nel 2011 tra […]
Leggi di piùHelsinki: La dolcezza ancora dentro mi suona – Sulous tuo soi sielussani yhä
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Dante Alighieri morì in esilio 700 anni fa, nel 1321, a Ravenna, lontano dalla patria, Firenze, che per ragioni politiche era stato costretto a lasciare, in pericolo di vita, vent’anni prima. L’evento La dolcezza ancora dentro mi suona – Sulous tuo soi sielussani yhä porta il pubblico nel […]
Leggi di piùJyväskylä: La dolcezza ancora dentro mi suona – Sulous tuo soi sielussani yhä
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Dante Alighieri morì in esilio 700 anni fa, nel 1321, a Ravenna, lontano dalla patria, Firenze, che per ragioni politiche era stato costretto a lasciare, in pericolo di vita, vent’anni prima. L’evento La dolcezza ancora dentro mi suona – Sulous tuo soi sielussani yhä porta il pubblico nel mondo di […]
Leggi di piùPori: E quindi uscimmo a riveder le nuvolette. Danten Helvetti sarjakuvissa
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Per ricordare l’anniversario dei 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki presenta, in collaborazione con il Comitato della Società Dante Alighieri di Pori e la Biblioteca Comunale di Pori, la mostra “E quindi uscimmo a riveder le nuvolette. Danten Helvetti sarjakuvissa”: […]
Leggi di più