DocPoint – Helsinki Documentary Film Festival 2022
Il festival del documentario DocPoint porta sugli schermi i più importanti documentari finlandesi e stranieri dell’anno passato. La ventunesima edizione di DocPoint viene organizzato solo online dal 31 gennaio al 6 febbraio. Il programma contiene sia film premiati ai festival internazionali che piccole perle sperimentali conosciute da pochi. A rappresentare l’Italia al festival quest’anno è […]
Leggi di piùKechì Kinnòr: musica e poesia degli ebrei d’Italia
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono i superstiti del campo di concentramento di Auschwitz facendo conoscere al mondo gli orrori del genocidio nazifascista. Ogni 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. L’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki ricorda la Shoah con il concerto Kechì Kinnòr: […]
Leggi di piùL’alcool, i lieviti e l’evoluzione umana: Ovvero tutto quello che avreste voluto sapere sui lieviti e non avete mai osato chiedere
L’intervento del professor Duccio Cavalieri (Università di Firenze) fa parte della programmazione del festival della scienza The Night of Science. Il festival celebra la scienza ogni anno a gennaio, e la prossima edizione ha luogo giovedì 20 gennaio 2022. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Il programma è disponibile qui. Da almeno 10.000 anni […]
Leggi di piùLux Helsinki: Falin Mynd di fuse*
Lux Helsinki trasforma edifici e spazi familiari in opere d’arte urbana uniche durante il periodo più buio dell’anno. C’è un numero record di opere d’arte al Lux di quest’anno, circa trenta installazioni nell’area del parco Eläintarha e dal centro della città fino a Helsinki orientale e settentrionale. Falin Mynd di fuse* è a Suvilahti (Valvomo). L’installazione audiovisiva Falin Mynd trasforma l’interpretazione […]
Leggi di piùLux Helsinki: Unshaped di Quiet Ensemble
Lux Helsinki trasforma edifici e spazi familiari in opere d’arte urbana uniche durante il periodo più buio dell’anno. C’è un numero record di opere d’arte al Lux di quest’anno, circa trenta installazioni nell’area del parco Eläintarha e dal centro della città fino a Helsinki orientale e settentrionale. Unshaped di Quiet Ensemble è esposta a Vuotalo (Mosaiikkitori 2). […]
Leggi di piùLa verdura dà buoni frutti!
L’evento fa parte della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La Settimana della Cucina 2021 ha luogo dal 22 al 28 novembre. Frutta e verdura tra viaggi, curiosità, scienza, arte, tradizione […]
Leggi di piùLehman Trilogy di Stefano Massini a Espoo
Nel 2008, il crollo di Lehman Brothers ha innescato una delle crisi finanziarie più significative di tutti i tempi. E ancora oggi, più di dieci anni dopo, ne subiamo gli effetti. La commedia Lehman Trilogy di Stefano Massini racconta in modo poetico e comico l’epica storia dei fratelli Lehman e del loro impero economico. Seguendo […]
Leggi di piùWalking circle in Ruovesi
Gli studenti dell’Istituto professionale di Ruovesi sono invitati a un laboratorio condotto da Maria Fonzino e basato su parole, musica e danza per creare una sequenza originale di movimento. La pittrice Ellen Thesleff, mitica abitante della casa bianca a Ruovesi, è fonte d’ispirazione per la giornata di laboratorio. Camminare insieme è la base della danza e […]
Leggi di piùEuropean Film Weeks: Terra madre di Ermanno Olmi
Le Settimane del cinema europeo 2021 si svolgono dal 15 al 23 novembre. Quest’anno il tema è Europa verde e sostenbile. L’evento è organizzato dalla Rappresentanza della commissione europea in Finlandia e dell’Ufficio affari europei finlandese, insieme con le Ambasciate e gli istituti culturali dei Paesi dell’UE e dei Paesi candidati all’adesione all’UE presenti in […]
Leggi di piùMaria Fonzino: When you are not there
“When you’re not there” (Quando non ci sei) è una performance accompagnata da una mostra basata inizialmente sullo scambio di lettere fra l’artista Maria Fonzino e un gruppo di donne in Francia. La particolarità è che ognuna di queste donne ha subito delle vicende giudiziarie in seguito alle quali è stata separata dai suoi figli. A gennaio 2021 […]
Leggi di più