Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 03 Ott 2018Mer 31 Ott 2018
Mostra manifesti 1918

Durante la Prima guerra mondiale, i manifesti furono usati come mezzo di propaganda per il conflitto. Rappresentavano un importante strumento di comunicazione ideologica e politica largamente diffuso negli ambienti cittadini dell’epoca. All’inizio, i manifesti erano in gran parte composti da testi informativi, ma in seguito, con l’avanzare della guerra, le illustrazioni guadagnarono importanza e diventarono […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Set 2018Mer 26 Set 2018
Giornata europea delle lingue

La Giornata europea delle lingue è un evento che si tiene ogni anno il 26 settembre per celebrare la diversità linguistica di un continente con: oltre 200 lingue europee 24 lingue ufficiali dell’UE circa 60 lingue regionali/minoritarie e molte altre parlate da persone provenienti da altre parti del mondo. È un’opportunità per: sensibilizzare all’ampia varietà […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Set 2018Lun 24 Set 2018
Il tenore Andrea Carè e il fascino dell’opera – incontro alla Biblioteca di Rikhardinkatu

Andrea Carè è uno dei più importanti tenori italiani della sua generazione. Dal 7 settembre al 18 ottobre si esibirà alla Finnish National Opera nel ruolo protagonista di Mario Cavaradossi nella Tosca di Puccini. Lo avremo come ospite il 24 settembre 2018 alla Biblioteca di Rikhardinkatu. Si racconterà parlando di come è iniziata la sua […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Set 2018Dom 30 Set 2018
Love & Anarchy 31st Helsinki International Film Festival

Come per le passate edizioni, il programma del festival cinematografico Love & Anarchy include interessanti film di registi italiani. Siete pregati di controllare il sito https://hiff.fi/en/ per eventuali cambiamenti di programma.   La terra dell’abbastanza (Boys cry) regista: Damiano D’Innocenzo, Fabio D’Innocenzo durata: 96 min lingua: italiano sottotitoli: inglese proiezioni: 21/09 ore 18:15 Kinopalatsi 5 […]

Leggi di più
Concluso Sab 15 Set 2018Dom 13 Gen 2019
Capriccio – Kaisu Koivisto e Claudia Peill

La mostra è un viaggio alla scoperta delle collezioni del Museo Gallen-Kallela e soprattutto del mondo di Mary Gallén da parte di due artiste contemporanee. Attraverso le loro opere, appositamente create per questa mostra, la finlandese Kaisu Koivisto (nata nel 1962) e l’italiana Claudia Peill (nata nel 1963) riflettono sul significato degli oggetti, dei luoghi […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Set 2018Gio 13 Set 2018
Design Diplomacy 2018 – Italia: Claudio Larcher

Design Diplomacy apre al pubblico le porte delle residenze degli Ambasciatori, che sono la sede di una conversazione tra un designer internazionale e un designer finlandese. Il designer italiano della terza edizione di Design Diplomacy è Claudio Larcher. A conversare con Larcher nella residenza dell’Ambasciatore d’Italia sarà il designer finlandese Sebastian Jansson. Claudio Larcher nasce a […]

Leggi di più
Concluso Dom 09 Set 2018Dom 09 Set 2018
Rossini! a Helsinki

Tributo a Gioacchino Rossini nel 150°anno dalla sua scomparsa «…ha guadagnato un nome eterno, genio e, soprattutto, felicità.» Stendhal  Il 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini è un’occasione estremamente importante per celebrare uno dei più eminenti ed eseguiti compositori italiani in tutto il mondo. Figlio di un trombettiere e di una cantante, Gioacchino Rossini scrisse […]

Leggi di più
Concluso Ven 07 Set 2018Ven 07 Set 2018
Rossini! “Les soirées musicales” a Savonlinna

Tributo a Gioacchino Rossini nel 150° anno della sua scomparsa   «…ha guadagnato un nome eterno, genio e, soprattutto, felicità.» Stendhal Il 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini è un’occasione estremamente importante per celebrare uno dei più eminenti ed eseguiti compositori italiani in tutto il mondo. Figlio di un trombettiere e di una cantante, Gioacchino Rossini scrisse […]

Leggi di più
Concluso Dom 26 Ago 2018Dom 26 Ago 2018
Eugenio Montale: Portami il girasole

ll poeta italiano Eugenio Montale (1896-1981) ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1975. È considerato uno dei più grandi nomi della poesia italiana del XX secolo. La sua produzione iniziale è dominata dai paesaggi liguri, che sono il punto di partenza per affrontare temi come l’alienazione e la precarietà della condizone umana. […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Ago 2018Gio 23 Ago 2018
Tumultus: Andrea Saggiomo e Gaëlle Cavalieri

Tumultus è il secondo evento della serie Causatum Live Cinema, interamente dedicata a pratiche artistiche che utilizzano immagini in movimento e suoni dal vivo basati sull’improvvisazione. Gli eventi si concentrano sulla natura effimera dell’immagine in movimento e della colonna sonora quando vengono creati senza una sceneggiatura o spartito. Gli eventi vogliono approfondire il subconscio dell’immagine […]

Leggi di più