Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: Promotion and Food Education in Lombardy
La terza edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che si tiene dal 19 al 25 novembre 2018, mira a promuovere all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità, segni distintivi del “Marchio Italia” nel solco delle grandi tematiche che, a partire da EXPO 2015 Milano, contraddistinguono l’agroalimentare italiano: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, […]
Leggi di piùSergio Stivaletti a Night Visions
Dal 21 al 25 novembre, il Night Visions International Film Festival presenta una selezione di 41 lungometraggi e 9 corti provenienti da tutto il mondo. La sezione retrospettive di questo festival è dedicata a due leggende del cinema di genere che sarebbero entrambe degne di un festival tutto loro: il polacco Sam Firstenberg e l’italiano Sergio […]
Leggi di piùBuono, buono
Il libro di ricette Buono, buono dell’italo-finlandese Gabriella De Santis-Mäki, corredato da foto del marito Seppo, esce a novembre 2018 e viene presentato presso la Biblioteca di Rikhardinkatu, appena prima dell’inizio della III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Merja Pitkänen della casa editrice Päivä Oy intervista l’autrice e alla fine i presenti possono provare […]
Leggi di piùOne Girl – Un giorno, quattro ragazze e un milione di sogni
Il documentario One Girl è una co-produzione tra Regno Unito, Italia, Finlandia e Romania. La regia è dell’italiana Rosa Russo. One Girl verrà presentato in prima visione in Finlandia in occasione del Festival internazionale di cinema per bambini e ragazzi a Oulu. Inoltre, quest’anno il film è nella programmazione dell’Astra Film Festival in Romania e […]
Leggi di piùXVIII SLI: Le tecnologie per la didattica e l’italiano per stranieri: è un matrimonio felice?
Dal 15 al 21 di ottobre si celebra la XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha come tema “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”. La settimana si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’Istituto di Cultura rivolge un invito agli insegnanti che lavorano con la lingua italiana: sono aperte le […]
Leggi di piùGigli 2018 – Concerto di Gala
La quarantaquattresima edizione del concerto italo-finlandese Gigli presenta una serie di note arie d’opera, eseguite dal tenore Roberto de Biasio e dal soprano Gilda Fiume. Si esibiranno inoltre due stelle nascenti finlandesi: il soprano Sanna Iljin e il tenore Allan Raffaele. Il pianista del concerto è Jari Hiekkapelto. Biglietti: 45 €, 38 € guppi di […]
Leggi di piùRetrospettiva Nanni Moretti
Nanni Moretti (nato nel 1953) è un amato umorista, autore satirico, attore e regista italiano. Osservatore critico della società, esprime nei suoi film i propri interessi, concentrandosi sia sugli aspetti privati, sia su quelli più controversi del cinema contemporaneo italiano. È stato spesso paragonato a Federico Fellini e Woody Allen. Moretti ha debuttato con storie […]
Leggi di piùXVIII SLI: Serata Premio Strega – Le donne promotrici della letteratura
Lunedì 29 ottobre 2018 avrà luogo la tradizionale serata Premio Strega, in cui conosceremo le vicende legate al concorso letterario dell’anno corrente. Ad aggiudicarsi il Premio è stata Helena Janeczek, con il suo romanzo La ragazza con la Leica. Dopo quindici anni, la giuria è tornata ad assegnare il primo posto a un romanzo scritto […]
Leggi di piùXVIII SLI: La rete finlandese
Dal 15 al 21 di ottobre si celebra la XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha come tema “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”. La settimana si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Per l’occasione l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki organizza presso la Biblioteca di Rikhardinkatu una giornata […]
Leggi di piùXVIII SLI: Scorribande gioiose nell’italiano irretito
Dal 15 al 21 di ottobre si celebra la XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha come tema “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”. La settimana si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Per l’occasione l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki accoglierà in Finlandia la sociolinguista Vera Gheno che terrà […]
Leggi di più