Vivere all’italiana in musica e sul palcoscenico
Sono 39 le proposte selezionate in seguito al bando Vivere all’italiana in musica e sul palcoscenico e compongono una grande rassegna in streaming di teatro, danza, circo contemporaneo, musica classica e jazz. Vivere all’italiana sul palcoscenico e Vivere all’italiana in musica sono le iniziative di promozione e diffusione della cultura italiana all’estero che, attraverso un avviso […]
Leggi di piùDantedì 2021: “Dante immaginato”
Nel 2021 ricorrono i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Il 25 marzo è il “Dantedì”, la giornata a lui dedicata, istituita dal Consiglio dei ministri italiano. La data segna, secondo molti studiosi, l’inizio del viaggio narrato nella Divina Commedia. […]
Leggi di piùCellofest 2021 – Dall’Italia con amore
CelloFest è il primo festival internazionale di violoncello in Finlandia e la sua prima edizione ebbe luogo a Helsinki dal 1° al 7 febbraio 2019. Il festival è una creazione di Martti Rousi, professore di violoncello all’Accademia Sibelius, e della violoncellista francese Laura Martin, in collaborazione con l’Accademia Sibelius. “Il violoncello è lo strumento solista […]
Leggi di piùDocPoint – Helsinki Documentary Film Festival 2021: Gianfranco Rosi
Il festival del documentario DocPoint festeggia vent’anni. La programmazione offre un’ampia selezione di interessantissimi documentari, sia finlandesi che stranieri. Sono previste molte prime mondiali, documentari premiati ai festival internazionali e altre novità. La programmazione contiene una mini retrospettiva dedicata a Gianfranco Rosi: vengono proiettati Below Sea Level (2008), El Sicario, Room 164 (2010) e Notturno (2020). Questa edizione del festival è solo […]
Leggi di piùDocPoint – Helsinki Documentary Film Festival 2021: Michele Pennetta
Il festival del documentario DocPoint festeggia vent’anni. La programmazione offre un’ampia selezione di interessantissimi documentari, sia finlandesi che stranieri. Sono previste molte prime mondiali, documentari premiati ai festival internazionali e altre novità. La programmazione contiene una mini retrospettiva dedicata a Gianfranco Rosi, nonché Il mio corpo (2020) di Michele Pennetta. Questa edizione del festival è solo […]
Leggi di piùGiorno della Memoria: Docufilm “70072: La bambina che non sapeva odiare”
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono i superstiti del campo di concentramento di Auschwitz facendo conoscere al mondo gli orrori del genocidio nazifascista. Ogni 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. L’Isitituto Italiano di Cultura di Helsinki si unisce alle iniziative per commemorare il […]
Leggi di piùGiorno della Memoria: Documentario “Testimoni dei Testimoni”
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono i superstiti del campo di concentramento di Auschwitz facendo conoscere al mondo gli orrori del genocidio nazifascista. Ogni 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. L’Isitituto Italiano di Cultura di Helsinki si unisce alle iniziative per commemorare il Giorno della […]
Leggi di piùThe Night of Science: Elisa Palazzi – “Mountains as sentinels of change”
L’intervento della climatologa Elisa Palazzi fa parte della programmazione del festival della scienza The Night of Science. Il festival celebra la scienza ogni anno a gennaio, e la prossima edizione ha luogo giovedì 14 gennaio 2021. A causa delle restrizioni per il covid-19, la maggior parte degli eventi viene organizzata online. Tutti gli eventi sono […]
Leggi di piùSuruton Festival – Concerto Voce Nuova
Il festival Suruton (“Spensieratezza”) inizia il 6 gennaio con il concerto VOCE NUOVA che viene trasmesso in streaming dal Duomo di Savonlinna. Il festival porta luce e gioia nel buio dell’inverno di Savonlinna. Si sa che la musica e l’arte sono ottime fonti di gioia e spensieratezza. Nel concerto d’apertura VOCE NUOVA si esibiscono i […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo – Egle Oddo: Performative Habitats #1
Performative Habitats è un progetto di Egle Oddo, curato da Lori Adragna, che si articola in una serie di mostre, azioni, eventi, dibattiti e conferenze tra Zagabria, Palermo, Vienna, Tunisi, Mänttä e Helsinki, che culminano in un’installazione en plein air al XXV Mänttä Festival di Arte Visiva in Finlandia, a giugno 2021, accompagnata da un […]
Leggi di più