Enigmatici sorrisi nell’Arte egizia
In occasione della mostra “La gloria dell’Egitto” al museo Amos Rex, l’Istituto organizza una conferenza del curatore della mostra, Paolo Marini, dal titolo Enigmatici sorrisi nell’Arte egizia. Nel corso della sua evoluzione storica, l’Arte egizia, con i suoi monumentali templi, le splendide pitture policrome delle tombe ipogee e i raffinati prodotti delle botteghe artigiane, ha presentato […]
Leggi di piùAlessandro Colombo – De signo, disegno, design
L’edizione 2020 della Giornata del design italiano nel mondo sceglie quale tema “Disegnare il futuro. Sviluppo, Innovazione, Sostenibilità e Bellezza”. Per l’occasione l’Istituto organizza un incontro online con l’architetto e designer Alessandro Colombo. Modera l’incontro il professor Antonio Sciacovelli dell’Università di Turku. design (v.) from Latin designare “mark out, devise, choose, designate, appoint,” from de- […]
Leggi di piùFumetto al Nord – Italian Comics in the Nordics
In occasione della XX Settimana della lingua italiana nel mondo, gli Istituti italiani di cultura di Copenaghen, Helsinki, Oslo e Stoccolma portano il Fumetto al Nord: un viaggio nel fumetto italiano contemporaneo con approfondimenti e interviste, da lunedì 19 a mercoledì 28 ottobre sulle piattaforme social. La Settimana della lingua italiana nel mondo si svolge sotto […]
Leggi di piùXX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Dal 19 al 25 di ottobre si celebra la XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha come tema “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni e fumetti”. La Settimana si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Per l’occasione, l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki, in collaborazione con le Università di Helsinki, Jyväskylä […]
Leggi di piùEgypt of Glory – Le ultime grandi dinastie
NB! La mostra Egypt of Glory è aperta al pubblico solo previa prenotazione. Maggiori informazioni sulla prenotazione sono disponibili qui. Che cosa ci fa venire in mente l’antico Egitto? Piramidi, sfingi e mummie? Nell’ottobre 2020, il museo Amos Rex di Helsinki e il Kumu Art Musem di Tallinn presentano una doppia mostra senza precedenti […]
Leggi di piùIl lessico (ri)trovato: l’uso dei materiali autentici per l’acquisizione del lessico
Sabato 3 ottobre si tiene la XVIII giornata di aggiornamento dell’Associazione degli insegnanti di italiano in Finlandia, “Il lessico (ri)trovato: l’uso dei materiali autentici per l’acquisizione del lessico”, organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki. Il corso viene tenuto a distanza da Matteo Santipolo, professore ordinario di Didattica delle lingue moderne presso […]
Leggi di piùGlamour. Costumi iconici del grande schermo
Gli studi di Cinecittà con i film internazionali, La dolce vita e Via Veneto, con le stelle del cinema e i paparazzi e il boom economico degli anni ’50 insieme all’artigianato di alta qualità hanno fatto sì che a Roma nascessero leggendarie case di costumi per teatro e cinema. Una di questi è Tirelli, i cui […]
Leggi di piùGiornata europea delle lingue 2020
La Giornata europea delle lingue è un evento che si tiene ogni anno il 26 settembre per celebrare la diversità linguistica di un continente con: oltre 200 lingue europee 24 lingue ufficiali dell’UE circa 60 lingue regionali/minoritarie e molte altre parlate da persone provenienti da altre parti del mondo. È un’opportunità per: sensibilizzare all’ampia varietà […]
Leggi di piùTiepolo – Venezia al nord
NB! Museo temporaneamente chiuso fino al 10 gennaio 2021. La fama di Giambattista Tiepolo (1696-1770) si diffuse in Europa all’inizio del XVIII secolo. Ben presto attirò l’attenzione di grandi collezionisti d’arte. Sebbene Tiepolo non sia mai arrivato in Russia o in Scandinavia, i suoi dipinti furono molto apprezzati. Per la prima volta in Finlandia, […]
Leggi di piùThe 33rd Helsinki International Film Festival – Love & Anarchy
Il Festival Internazionale del Cinema – Love & Anarchy viene organizzato ogni anno nel mese di settembre. L’intento del più grande Festival del Cinema, fondato nel 1988, è di celebrare l’arte del cinema con coraggio e senza pregiudizi promuovendo una selezione di film controversi e visualmente stupendi. Il Festival vuole completare l’offerta cinematografica di Helsinki […]
Leggi di più