Fare Cinema 2021 | Reboot: Il cinema italiano riparte
Un progetto in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma racconta al pubblico internazionale volti e storie del cinema italiano contemporaneo. Reboot. Il cinema italiano riparte Dieci conversazioni, dieci volti forti, dieci diverse professionalità del cinema italiano contemporaneo: ideato e prodotto da Fondazione Cinema per Roma, “Reboot. Il cinema italiano riparte” è un progetto originale del […]
Leggi di piùFare Cinema 2021 | Con la Macchina da Presa. Festival dei Mestieri del Cinema
Una selezione di film on demand tra i migliori del cinema italiano degli ultimi anni, in collaborazione con True Colors. “Con la Macchina da Presa. Festival dei Mestieri del Cinema” è un evento che la Farnesina vuole dedicare a tutti gli amanti del cinema italiano nel mondo, realizzato in collaborazione con True Colours. Si tratta […]
Leggi di piùFARE CINEMA 2021
Dal 14 al 20 giugno si tiene la quarta edizione di Fare Cinema, rassegna dedicata al cinema italiano all’estero promossa dalla Farnesina in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia ICE e Istituto Luce – Cinecittà. L’edizione 2021, dal titolo “Reboot – Il cinema italiano riparte“, sottolinea la straordinaria capacità di reazione dimostrata dall’industria cinematografica […]
Leggi di piùFare Cinema 2021 | Oltre lo schermo
Oltre lo schermo 15 documentari raccontano il cinema italiano dietro le quinte Dal 14 giugno al 25 luglio 2021 in streaming gratuito In occasione della quarta edizione di Fare Cinema, dal 14 giugno prende il via “Oltre lo schermo. 15 documentari raccontano il cinema italiano dietro le quinte“, la rassegna streaming dedicata ai mestieri […]
Leggi di piùEgle Oddo – Performative Habitats
Il progetto di Egle Oddo Performative Habitats si conclude in Finlandia nell’estate 2021 con una serie di appuntamenti tra arte, biologia e scienze naturali. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo nell’ambito del programma Italian Council. Dopo le […]
Leggi di piùEva Macali a Pixelache Helsinki
Pixelache Helsinki, piattaforma transdisciplinare per l’arte, il design, la ricerca e l’attivismo emergenti, nella sua programmazione di quest’estate esplora diversi strumenti per superare i collassi psicologici, sociali e ambientali. Il festival comprende radio FM localizzata, stream online, media art, conferenze, cucina casalinga sperimentale e molto altro. Il progetto XLTHLX, ideato per Pixelache, si ispira alle […]
Leggi di più2 giugno: uno sguardo dalla Finlandia
Il 2 giugno 1946 si svolse il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che con il voto popolare condusse alla nascita della Repubblica; contestualmente gli italiani votarono per l’elezione di un’Assemblea Costituente, l’organo chiamato a scrivere la Costituzione, entrata in vigore il 1 gennaio 1948. Insieme alle elezioni amministrative svoltesi nella primavera del 1946, sono […]
Leggi di piùDante Alighieri: Kansankielestä – De vulgari eloquentia
L’editore finlandese Faros presenta il De vulgari eloquentia come un’opera breve, ma intensa, scritta da un rifugiato politico nei suoi vagabondaggi durante l’esilio. L’opera di Dante sul volgare, continua Faros, ha avuto il grande merito di elevare la lingua italiana e le altre lingue romanze rispetto al latino, arrivando a superarlo come lingua della poesia. […]
Leggi di piùUn viaggio in poltrona con Vera Vala ed Ella Kanninen
La casa editrice Gummerus e l’Istituto Italiano di Cultura organizzano una serata letteraria venerdì 7 maggio. Il nuovo romanzo Aprikoosiyöt di Vera Vala accompagna il lettore in un affascinante viaggio in poltrona sui Monti della Tolfa, in un ambiente traboccante di gusti, profumi e colori. La scrittrice Vera Vala viene intervistata dalla giornalista Ella Kanninen. Seguite […]
Leggi di piùLehman Trilogy di Stefano Massini a Tampere
Nel 2008, il crollo di Lehman Brothers ha innescato una delle crisi finanziarie più significative di tutti i tempi. E ancora oggi, più di dieci anni dopo, ne subiamo gli effetti. La commedia Lehman Trilogy di Stefano Massini racconta in modo poetico e comico l’epica storia dei fratelli Lehman e del loro impero economico. Seguendo […]
Leggi di più