Pixelache Helsinki, piattaforma transdisciplinare per l’arte, il design, la ricerca e l’attivismo emergenti, nella sua programmazione di quest’estate esplora diversi strumenti per superare i collassi psicologici, sociali e ambientali. Il festival comprende radio FM localizzata, stream online, media art, conferenze, cucina casalinga sperimentale e molto altro.
Il progetto XLTHLX, ideato per Pixelache, si ispira alle Cosmicomiche di Italo Calvino. Ognuna delle quattro sculture sonore è pensata come un canale audio separato che suona in una dimensione orchestrale e aleatoria insieme alle altre tre. In una scultura vengono amplificati i suoni di arpe sintetiche suonate dal compositore Ivan Liuzzo. Nella seconda scultura vengono sonorizzate le vocalizzazioni della cantante jazz Alice Ricciardi sulla base di un testo-assemblato tratto da estratti dalle Cosmicomiche. Nella terza scultura lo stesso testo viene letto in varie lingue da diverse persone, in un montaggio di voci squillanti e sussurrate. Nella quarta scultura vengono emessi i suoni registrati ai livelli alti della ionosfera del nostro cielo.
Nata nel 1974, Eva Macali è un artista di ricerca che lavora attraverso il suono, la pittura, installazione e video. La sua pratica è focalizzata sulla morfologia di la traduzione e la metafisica della materia, possibilmente attraverso progetti sociali e partecipativi. Il suo lavoro è stato esposto in musei, fondazioni e sedi senza scopo di lucro in Europa.
Pixelache Helsinki Festival 2021 #Burn____, co-diretto dall’artista-organizzatore Andrew Gryf Paterson e dalla scrittrice Laura Gustafsson, si svolge quest’anno con accesso limitato in spazi selezionati all’interno della Biblioteca centrale di Oodi a Helsinki e all’esterno, oltre che online. Il tema del festival #Burn____ indica una riflessione sulla salute mentale, solidarietà sociale e crisi ecologica.
Il programma selezionato tramite inviti aperti, inviti diretti e contributi dei partner offre un’ampia gamma di prospettive locali e internazionali. Sono incluse opere d’arte site-specific, spettacoli radiofonici e audiovisivi, workshop e presentazioni online e offline di oltre 80 collaboratori.