Love & Anarchy. 32nd Helsinki International Film Festival
Come per le passate edizioni, il programma del festival cinematografico Love & Anarchy include interessanti film di registi italiani o con un tema italiano. Si tratta di Dogman di Matteo Garrone, La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi e Dons of Disco di Jonathan Sutak sull’idolo della disco music Den Harrow, al secolo Stefano Zandri. […]
Leggi di piùTango Intimamente
La violinista finlandese Linda Hedlund e l’arpista italiana Floraleda Sacchi si esibiscono in un programma comprendente brani di Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Richard Galliano, Ennio Morricone e altri compositori arrangiati da Floraleda Sacchi. Questo affascinante duo si è esibito con grande successo con lo stesso programma in Spagna, Italia, Svizzera e Francia ed è stato molto apprezzato per […]
Leggi di piùViaggio nella musica europea
Due grandi solisti in un concerto che comprende brani di De Falla, Paganini, Sibelius, Schubert e Vivaldi. Considerato come uno dei più importanti chitarristi della sua generazione, Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitarrista- compositore Angelo Gilardino, conta tra […]
Leggi di piùMusica romantica per tromba e piano
Il duo Luigi Santo (tromba) e Daniela Gentile (pianoforte) si esibisce nell’ambito del Festival di musica Emäsalo. Il programma spazia da Edwin Mc Dowell “To a Wilde Rose” a Ludovico Einaudi (Due Tramonti – Nuvole Bianche, Concerto n. 1 in do min.) a Arno Babadjaian (Notturno), Joseph Turrin (Psalm), George Gershwin (Rhapsody in Blue) alle […]
Leggi di piùMatteo Ragni: Design Diplomacy
Design Diplomacy apre al pubblico le porte delle residenze degli Ambasciatori, che sono la sede di una conversazione tra un designer internazionale e un designer finlandese. Il designer italiano della terza edizione di Design Diplomacy è Matteo Ragni. A conversare con Ragni nella residenza dell’Ambasciatore d’Italia sarà la stilista finlandese Minna Parikka. Matteo Ragni è […]
Leggi di piùSampo 2019 festival del teatro di figura
Il festival del teatro di figura Sampo viene organizzato per la terza volta quest’anno. Sampo porta a Helsinki rinomati artisti da tutto il mondo per performance e spettacoli e per partecipare a workshop e tavole rotonde. Gli artisti degli spettacoli di quest’anno vengono da Finlandia, Regno Unito, Russia, Slovenia, Spagna e Svizzera. Il programma del […]
Leggi di piùSastamala Gregoriana. Masterclass 2019 con Roberto Balconi
Sastamala Gregoriana – Early Music Festival è giunto alla sua 24esima edizione e continua una nuova serie tematica: un viaggio di sei anni in altrettante città europee che sono state collegate al resto del mondo grazie alla loro posizione su fiumi o sul mare. Venezia, Parigi, Bruges, Vienna, Roma, Londra, grazie a questo importante collegamento, […]
Leggi di piùAlmoraima a Kaustinen
Il gruppo salentino Almoraima partecipa al Festival di musica folk di Kaustinen, uno dei maggiori festival europei del settore. Dalle improvvisazioni al suono arabo alla rumba in uno stile innovativo, originale e contemporaneo, dal flamenco alla musica jazz e andalusa – profumi, passione ed energia – questa è la musica di Almoraima, gruppo multietnico del Salento, […]
Leggi di piùI fantasmi del castello – La dolce vita
Il concerto I fantasmi del castello – La dolce vita ha luogo a Savonlinna, nel giardino di Lossiranta Lodge domenica 7 luglio alle ore 16.00. Le soliste sono Laura Verrecchia, Saara Silvennoinen, Anu Ontronen, Kaisa Makkonen e Liza Ivleva. Partecipa inoltre Chieko Okabe con gli studenti del liceo artistico di Savonlinna. Le soliste indossano abiti disegnati da Jukka Rintala. […]
Leggi di piùUn ricordo di Roberto Wis
In occasione della dedica al professor Roberto Wis di un aula della sede di Ullankatu da parte dell’Ambasciatore d’Italia Gabriele Altana, l’Istituto ricorda il suo primo direttore. L’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki fu inaugurato nel 1941 in seguito all’arrivo del professor Wis, nell’ottobre del 1940. La prima sede fu a Mikonkatu, nel 1954 venne […]
Leggi di più