Francesco Martinelli: The History of European Jazz
Nel 2018 Francesco Martinelli ha pubblicato il monumentale The History of European Jazz, volume di ben 752 pagine. Martinelli arriva a Tampere per discutere di questo straordinario saggio, in conversazione con i giornalisti Harri Uusitorppa e Kevin Le Gendre. The History of European Jazz. The Music, Musicians and Audience in Context (Equinox Publishing) è un’opera che offre un […]
Leggi di piùEnsemble Lucidarium – I suoni della Venezia di Shylock
L’Ensemble Lucidarium, con sede a Milano e Ginevra, collabora regolarmente con istituzioni svizzere e italiane in tutto il mondo. L’Ensemble ha realizzato sei CD, dozzine di registrazioni radiofoniche e documentari per la televisione olandese, italiana, francese e svizzera. Accanto a centinaia di concerti fino ad oggi in importanti festival di musica antica, Lucidarium fa frequenti […]
Leggi di piùXYQuartet – Concerti e masterclass a Helsinki
XYQuartet è un progetto nato nel 2011 tra Veneto e Friuli, dall’incontro di due identità artistiche complementari, quelle del sassofonista Nicola Fazzini e del bassista Alessandro Fedrigo che creano, con il vibrafonista Saverio Tasca e il batterista Luca Colussi, una musica scritta, originale e innovativa, provvista di profonda coerenza e omogeneità. XYQuartet attraversa diversi linguaggi […]
Leggi di piùThe Quest for Happiness – Italian Art Now
Quattordici tra i più interessanti artisti italiani contemporanei partecipano alla mostra La ricerca della felicità – L’arte italiana oggi, per la maggior parte si tratta di artisti che non hanno mai esposto prima in Finlandia. Per molti di loro, la creatività e l’energia sono state la risposta alla crisi economica e politica che ha colpito […]
Leggi di piùOi Dipnoi al WAM -Turku
Il trio Oi Dipnoi, che si è costituito nel 2013, si è esibito più volte con successo in numerosi festival nazionali ed internazionali. Nel 2014 registrano il loro primo lavoro in studio dal titolo “Bastrika”, che viene pubblicato nell’aprile 2015 in Ungheria per l’etichetta NarRator Records. Al lavoro partecipano anche i fratelli Daniel e Vilmos […]
Leggi di piùGrazia Deledda in esalettura
Il progetto “Grazia Deledda in esalettura” nasce nel 2016 in occasione delle celebrazioni per i novant’anni dal conferimento del Premio Nobel e gli ottant’anni dalla morte di Grazia Deledda e intende rendere disponibile in un sistema di esalettura l’opera della scrittrice Premio Nobel. Il progetto prevede che nel corso di un incontro di lettura due […]
Leggi di piùLa lingua dell’opera lirica in italiano. Storia e diffusione europea
L’opera lirica è uno dei generi artistici per i quali l’Italia è più nota nel mondo; e proprio la lingua italiana è stata da subito un tratto caratterizzante di tale spettacolo, anche all’estero, provocando dibattiti e critiche sulle sue forme e sul suo grado di fusione con la musica. La conferenza vuole illustrare come questa […]
Leggi di più“Translating Europe – Tradurre la letteratura europea” presso Turku Book Fair
Ogni anno in Finlandia si vendono più di 20 milioni di libri: si tratta di una media di quattro libri per persona. In più ogni finlandese prende in prestito 21 libri all’anno. Circa un quinto di tutti i libri pubblicati in Finlandia sono traduzioni. Circa il 60% è tradotto dall’inglese, e lo svedese è al […]
Leggi di piùGiornata europea delle lingue
La Giornata europea delle lingue è un evento che si tiene ogni anno il 26 settembre per celebrare la diversità linguistica di un continente con: oltre 200 lingue europee 24 lingue ufficiali dell’UE circa 60 lingue regionali/minoritarie e molte altre parlate da persone provenienti da altre parti del mondo. È un’opportunità per: sensibilizzare all’ampia varietà […]
Leggi di piùAbraxa Teatro a No Labels No Walls
La compagnia Abraxa partecipa al festival No Labels No Walls con un laboratorio dal titolo L’energia dell’attore e lo spettacolo La festa dei colori. Entrambi gli eventi si tengono alla biblioteca Oodi il 23 settembre. Abraxa Teatro, fondata da Emilio Genazzini, ha un nucleo artistico di persone stabile e duraturo ma allo stesso tempo aperto all’accoglimento […]
Leggi di più