Artisti finlandesi nella Sicilia barocca di Montalbano
Riconosciute nel 2002 dall’Unesco come patrimonio dell’umanità per “L’eccezionale qualità dell’arte e dell’architettura del tardo barocco”, otto città del Val di Noto sono diventate famose in tutto il mondo come sfondo della fortunata serie televisiva “Il commissario Montalbano”. Le otto città, Caltagirone, Militello, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa, Scicli, furono ricostruite dopo il terremoto del 1693 e […]
Leggi di piùFederico Bosio Trio. The Doo-Bop Club – Sture Jazz Bar – Juttutupa
Il Federico Bosio Trio è in tour in Finlandia. Il Trio unisce il grande patrimonio jazz del passato con il presente, raggiungendo una sintesi personale e originale che mette in risalto la creatività dei singoli membri del gruppo. Propone brani originali scritti dal chitarrista Federico Bosio, basati principalmente sull’armonia e sul linguaggio jazz, ma influenzati da sonorità […]
Leggi di piùDuo TalliniVaarni a Turku: Infiniti viaggi
L’incontro fra Sanna Vaarni, pianista finlandese e Arturo Tallini, chitarrista italiano è avvenuto nella vita prima ancora che sul palcoscenico. La vicinanza umana si è tradotta da subito in una visione artistica comune che ha portato i due musicisti a pensare un progetto artistico in cui il classico e il contemporaneo danno vita ad un […]
Leggi di piùHelsinki Harp Festival: Gabriella Bosio
Il Festival dell’Arpa di Helsinki si tiene dal 13 al 16 febbraio 2020 presso l’Helsinki Music Center. Il programma include concerti, masterclass, workshop e un concorso per studenti di arpa professionisti. Oltre ai pezzi per arpa più noti, i concerti presentano musica per arpa nordica, in particolare finlandese, e arpisti che operano in area Scandinava e […]
Leggi di piùDuo TalliniVaarni a Tampere: Infiniti viaggi
L’incontro fra Sanna Vaarni, pianista finlandese e Arturo Tallini, chitarrista italiano è avvenuto nella vita prima ancora che sul palcoscenico. La vicinanza umana si è tradotta da subito in una visione artistica comune che ha portato i due musicisti a pensare un progetto artistico in cui il classico e il contemporaneo danno vita ad un mondo […]
Leggi di piùLa scomparsa di mia madre – A DocPoint Beniamino Barrese e Benedetta Barzini
Modella e icona degli anni 60, Benedetta Barzini è stata la musa di artisti come Andy Warhol, Salvador Dalì, Irving Penn e Richard Avedon. Negli anni 70 abbraccia da militante la causa femminista, diventando scrittrice e docente acuta e controcorrente di Antropologia della moda, in eterna lotta con un sistema che per lei significa sfruttamento […]
Leggi di piùGiorno della Memoria: Israel Kalk e La Mensa dei Bambini. Opera di assistenza e protezione dei bambini ebrei profughi
La Mensa dei Bambini operò a Milano, e non solo, dal 1939 al 1943, per venire incontro alla situazione di estrema sofferenza di tanti bambini ebrei profughi. L’iniziativa della Mensa fu opera di Israel Kalk, che ebbe attivamente accanto un piccolo nucleo di collaboratori. Israel Kalk racconta la nascita della Mensa: “…nei mesi di giugno, luglio […]
Leggi di piùThe Night of Science: Us, the Africans. Race, genes and human migration
La parola razza gode di una popolarità sorprendente, anche tra i colti e i liberali; ma si riferisce a qualche realtà biologica identificabile nella nostra specie? Noi pensiamo che non lo sia. Una conferenza del genetista Guido Barbujani, professore all’Università di Ferrara. Lo studio di ossa fossili, reperti archeologici e, recentemente, il nostro genoma ci […]
Leggi di piùFederico Fellini al Kino Regina
In programmazione ancora due proiezioni: Amarcord martedì 9 giugno ore 19:00 Il Casanova di Federico Fellini sabato 13 giugno ore 16:30 — Di Felllini è stato detto che nei suoi film ha affrontato solo tematiche autoreferenziali: il cinema e se stesso. La combinazione di immagini oniriche con situazioni quotidiane ha caratterizzato la sua cinematografia […]
Leggi di piùLouhikino – Fellini, 8½ e La dolce vita a Espoo
L’Espoo Cultural Center, oltre alle proiezioni mensili della serie Kuukauden Leffa, lancia il programma Louhikino, che presenta classici da tutto il mondo. Il 20 gennaio 2020 ricorre il centesimo anniversario della nascita di Federico Fellini, uno dei grandi maestri del cinema. Per celebrare il suo compleanno, il primo Louhikino dell’anno presenta due suoi capolavori, 8½ […]
Leggi di più