Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 23 Mar 2023Gio 23 Mar 2023
Italian Design Day 2023: Alessandro Colombo

La sesta edizione dell’Italian Design Day, promosso dal Ministero della Cultura e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha per tema La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente. Lanciato nel 2017 dal MAECI in collaborazione con Ministero della Cultura, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Fondazione Compasso […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Mar 2023Gio 23 Mar 2023
“Sempre nella faccia melanconico e pensoso”? Dante catturato dall’obiettivo

Il 25 marzo è il Dantedì, la giornata dedicata al Sommo Poeta, istituita dal Consiglio dei ministri italiano. La data segna, secondo molti studiosi, l’inizio del viaggio narrato nella Divina Commedia. L’Istituto, insieme all’Università di Turku, ricorda Dante con l’ormai tradizionale conferenza del professor Antonio Sciacovelli. Nel 2022 è uscito nelle sale il film “Dante” […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Mar 2023Mer 22 Mar 2023
Tenores di Neoneli a Rovaniemi

Il “canto a tenore” è l’espressione etnico-musicale più arcaica della Sardegna, uno dei più straordinari esempi di polifonia del Mediterraneo, per ricchezza timbrica, espressività e complessità strutturale. Il canto è composto da quattro voci maschili: bassu, contra, mesu boghe e boghe, dalla più bassa alla più acuta, che formano una trama sonora di assoluta unicità. […]

Leggi di più
Concluso Dom 12 Mar 2023Dom 12 Mar 2023
Pikku Aasin Nukketeatteri: Pulcinella Dream

Le attività del teatro di figura italo-finlandese di Vaasa, Pikku Aasin nukketeatteri – Dockteatern Lilla Åsnan – Teatrino del Ciuchino, sono iniziate ufficialmente nella primavera del 2006. Il teatro di figura professionale è nato come teatro itinerante per bambini, ma ha il suo spazio teatrale a Vaasa. Il teatro delle marionette è cultura per bambini nella […]

Leggi di più
Concluso Sab 11 Mar 2023Sab 11 Mar 2023
Duo Massimino-Ramonda: Atmosfere italiane

Il Duo Massimino-Ramonda, formato da Veronica Ramonda (flauto) e Martina Massimino (chitarra), è nato nel 2015 nella classe di musica da camera del maestro Francesca Leonardi presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo (Piemonte). Dopo aver conseguito il Diploma accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode, il duo ha frequentato […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Feb 2023Ven 24 Feb 2023
Docu-film Kordon

Il 24 febbraio 2022 la Federazione Russa dava il via ad un’ingiustificata aggressione su larga scala alla nazione ucraina. A un anno di distanza si vogliono commemorare e denunciare i tragici sviluppi del conflitto con la proiezione del docu-film Kordon. Kordon racconta la storia di cinque volontarie ucraine i cui percorsi si intrecciano in una stazione di periferia al confine […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Feb 2023Mer 15 Feb 2023
Quartetto Rilke: A quattro voci. Dal Rinascimento al Quartetto d’archi

Il Quartetto Rilke nasce nel 2021 all’interno della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano dalla passione per la musica da camera di Giulia Gambaro (violino), Martina Verna (violino), Giulietta Bianca Bondio (viola) e Federica Colombo (violoncello) e si forma sotto la guida del M° Carlo Feige. Nell’ottobre 2022 viene selezionato per partecipare al […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Feb 2023Gio 02 Feb 2023
La Sanremo di Calvino

Claudia Nocentini si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Bologna, dove è nata, e ha conseguito un dottorato presso University College, London. I suoi interessi di ricerca ruotano intorno alla casa editrice Einaudi: ha pubblicato su Italo Calvino, Natalia Ginzburg e Gianni Celati. Ha insegnato in svariate università britanniche e in […]

Leggi di più
Concluso Mar 31 Gen 2023Mar 31 Gen 2023
CelloFest 2023: La bella Italia

CelloFest è il primo festival internazionale di violoncello in Finlandia e la sua prima edizione ha avuto luogo a Helsinki nel 2019. Il festival è una creazione di Martti Rousi, professore di violoncello all’Accademia Sibelius, e della violoncellista francese Laura Martin, in collaborazione con l’Accademia Sibelius. “Il violoncello è lo strumento solista preferito da tanti […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Gen 2023Gio 19 Gen 2023
Kechì Kinnòr. Musica e poesia degli ebrei d’Italia.

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono i superstiti del campo di concentramento di Auschwitz facendo conoscere al mondo gli orrori del genocidio nazifascista. Ogni 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. L’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki ricorda la Shoah con il concerto Kechì […]

Leggi di più