La conferenza su Pirandello viene offerta nell’ambito del progetto La scuola condivisa, promosso nel corso del 2022 dall’Istituto Pascal e concretizzatosi mediante una serie di lezioni aperte alla cittadinanza di Chieri e dedicate, in particolare, ai degenti della RSA Casa Maggio, agli iscritti all’Unitre e ai fruitori dell’associazione La Banca del Tempo. L’iniziativa è oggetto di un Patto di collaborazione tra l’Istituto Pascal e il Comune di Chieri che si spera di poter allargare al pubblico dell’Istituto.
La prima lezione viene condotta dalla professoressa Caterina Pennisi. Pennisi ha conseguito la laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia. Appassionata di linguistica e storia della lingua italiana, ha seguito tre corsi del professore Gian Luigi Beccaria, traendo ispirazione e contenuti per uno studio sulla “potenza evocativa della parola” e sulla storia della satira politica dall’Unità d’Italia al 1990. Professionalmente, oltre all’insegnamento, ha sviluppato competenze nell’area della progettazione didattica in ambito educativo, con percorsi di formazione e aggiornamento rivolti agli insegnanti delle scuole primarie e medie inferiori, sulle metodologie didattiche per l’insegnamento dell’italiano, la gestione e motivazione del gruppo classe e la terminologia grammaticale e metalinguistica.
«Diffondere la scuola oltre i confini delle nostre mura – spiega Nicoletta Coppo, Dirigente scolastica dell’Istituto Pascal – è sempre stato il nostro più grande desiderio. Ma allargare i nostri orizzonti fino alla Finlandia è un vero e proprio sogno che si realizza. Siamo, infatti, molto orgogliosi e onorati di inaugurare questa collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki, prezioso partner nella promozione della cultura e della bellezza italiane per tutte le età, latitudini, lingue e generazioni, nonché punto di riferimento per gli italiani che vivono in Finlandia e hanno intenzione di mantenere vive le proprie radici e i propri legami con l’Italia. Non vediamo l’ora di cominciare».
La conferenza si tiene online mercoledì 26 aprile alle ore 16 (ore 17 finlandesi) tramite la piattaforma Google Meet in italiano.
Iscrivetevi scrivendo a eventi.iichelsinki@esteri.it. Gli iscritti riceveranno per e-mail un link con tutti i dettagli per partecipare alla videoconferenza.