Vincenzo Cerullo: Dressing up viruses to fool cancer
La conferenza “Vestire i virus per ingannare il cancro” del professor Vincenzo Cerullo (Università di Helsinki) fa parte della programmazione del festival The Night of Science, che si svolge giovedì 12 gennaio 2023. Il festival è frutto della collaborazione tra molte organizzazioni e attori diversi. I tanti eventi in programma offrono un’ampia panoramica sui temi […]
Leggi di piùTre mottetti nel tempo della peste
I Musicians of the King’s Road – orchestra barocca, coro e solisti – in occasione del 15esimo anniversario dalla loro fondazione, eseguono, in prima assoluta in Finlandia, Tre mottetti nel tempo della peste, di Giuseppe Corsi da Celano. Michele Vannelli (Bologna), maestro di cappella Sonia Tedla (Bologna), soprano L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha […]
Leggi di piùDomus Aurea di Massimo Uberti a LUX Helsinki
LUX Helsinki è un festival di light art che per un attimo trasforma edifici e spazi familiari in opere d’arte urbana uniche. Il festival mette in mostra le diverse forme della light art finlandese e internazionale. Le esperienze scaturite dalla forza e dalla bellezza della luce invitano a immergersi nel mondo delle opere del festival […]
Leggi di piùEuropean Film Weeks 2022
Le Settimane del cinema europeo 2022 si svolgono dal 9 al 18 dicembre. Il tema della decima edizione dell’iniziativa è “Solidarietà e diritti umani“. L’evento è organizzato dalla Rappresentanza della commissione europea in Finlandia e dell’Ufficio affari europei finlandese, insieme con le Ambasciate e gli istituti culturali dei Paesi dell’UE e dei Paesi candidati all’adesione all’UE […]
Leggi di piùTrio Mirages: Musica su tela – Un viaggio musicale dal Barocco al Novecento
Claudia Piga, flautoMarta Premoli, violoncelloMorgana Rudan, arpa Il Trio Mirages nasce nel 2021 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia nell’ambito del corso di Musica da Camera, corso completato dal Trio con pieni voti e lode. Attraverso l’unione delle diverse sonorità di flauto, violoncello e arpa, il Trio ha dato […]
Leggi di piùIl fotoromanzo in Italia: evoluzione di un linguaggio
Il fotoromanzo, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è un “genere”, ma un linguaggio: la storia del fotoromanzo in Italia inizia nel secondo dopoguerra, tra i suoi artefici c’è Cesare Zavattini, meglio noto come scrittore e sceneggiatore di film neorealisti, tra cui Ladri di biciclette. Egli stesso ne scrisse molti, sotto pseudonimo, per Bolero. […]
Leggi di piùTenores di NEONELI- IMPÀROS – Canti e musiche arcane della Sardegna
Il “canto a tenore” è l’espressione etnico-musicale più arcaica della Sardegna, uno dei più straordinari esempi di polifonia del Mediterraneo, per ricchezza timbrica, espressività e complessità strutturale. Il canto è composto da quattro voci maschili: bassu, contra, mesu boghe e boghe, dalla più bassa alla più acuta, che formano una trama sonora di assoluta unicità. […]
Leggi di piùEmanuele Bargelli: la scienza in cucina
I laboratori Dai Tropici all’Artico e In vino veritas di Emanuele Bargelli sono organizzati nell’ambito della VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’edizione 2022 ha per tema “Convivialità, sostenibilità e […]
Leggi di piùL’Italia del secondo Ottocento vista dai viaggiatori finlandesi
Negli ultimi decenni è diventata sempre più importante, sia negli studi letterari e storici che nei cultural studies, l’ottica che considera l’immagine di un popolo formatasi in un’altra cultura (e anche il modo in cui questa immagine si forma). Una componente fondamentale di questo genere di ricerche è l’analisi di scritti che afferiscono alla letteratura […]
Leggi di piùGigli-2022 Concerto di Gala
Il tradizionale e apprezzato concerto dell’Associazione Beniamino Gigli di Finlandia presenta una serie di note arie d’opera, eseguite da cantanti italiani e finlandesi. Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, il concerto torna al suo tradizionale formato di concerto di gala con cantanti italiani e finlandesi. I cantanti finlandesi sono una nota coppia di fratelli, […]
Leggi di più