Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Chiara Coluccia: L’Italiano della sostenibilità

mae_visualizza_file

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

In occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo il cui tema è “L’italiano e la sostenibilità”, la professoressa Chiara Coluccia (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) tiene due lezioni sull’argomento dal titolo “L’Italiano della sostenibilità” alle Università di Helsinki e Turku.

La parola sostenibilità richiama concetti eterogenei, progressivamente elaborati. Negli ultimi decenni, ha assunto un valore che abbraccia aspetti economici, sociali e ambientali della gestione delle risorse, efficienza energetica, bioeconomia, mobilità, produzione dei beni e cambiamenti climatici.

Parole e locuzioni dell’italiano “sostenibile” descrivono, analizzano e affrontano le questioni legate alla capacità di un sistema (sia esso un ecosistema, un’impresa o una comunità) di mantenere le proprie componenti in equilibrio e di preservare la propria capacità di funzionare nel tempo, tutelando così i bisogni delle generazioni future. Il lessico che veicola questi contenuti si caratterizza per essere ricco di neologismi (per le continue evoluzioni e innovazioni introdotte) e di forestierismi (in virtù della rete di comunicazione internazionale che globalmente affronta le sfide ambientali).

Chiara Coluccia è una storica della lingua italiana e insegna all’Università di Bologna. Precedentemente, ha insegnato nelle università del Salento, di Pisa, Siena e Bari.

Studia principalmente la lingua di Dante (guardando anche ai suoi riflessi nell’italiano di oggi), il lessico della cucina e dell’ambiente e la lessicografia italiana e dialettale.

Collabora da molti anni ad alcune delle maggiori imprese lessicografiche dedicate all’italiano: il TLIO – Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Opera del Vocabolario Italiano, Firenze) e il LEI – Lessico Etimologico Italiano (Universität des Saarlandes, Saarbrücken).

Svolge attività di consulenza linguistica per l’Accademia della Crusca, di referaggio per molte riviste scientifiche e di valutazione di ricerche, strutture e progetti per agenzie ministeriali. È affiliata a molte società scientifiche di Linguistica e Filologia e fa parte della Giunta dell’ASLI Scuola.

Partecipa e ha partecipato a numerosi programmi di ricerca finanziati, tra cui AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità), SALVIT (Studio, Archivio e Lessico dei Volgarizzamenti Italiani, CASVI (Censimento, Archivio e Studio dei Volgarizzamenti Italiani).

In collaborazione con le Università di Helsinki, Jyväskylä e Turku e con il Comitato di Helsinki della Società Dante Alighieri.

Mercoledì 18 ottobre, Università di Helsinki

ore 16–18, Metsätalo, terzo piano, aula 8

Giovedì 19 ottobre, Università di Turku

ore 16–18, Arcanum aula 355/357

Entrambe le lezioni sono aperte a tutti. La lezione presso l’Università di Turku sarà disponibile tramite collegamento su Zoom. Per avere il link, scrivere a: eventi.iichelsinki@esteri.it

La lingua è l’italiano.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Helsinki
  • In collaborazione con: Università di Helsinki e di Turku