Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Jacopo Bassano – Maestro del Rinascimento Veneziano al Sinebrychoff

jacopo_bassano_-1024×732

Jacopo Bassano (1515-1592 circa) è uno dei più importanti pittori del Rinascimento veneziano. Fu un maestro artistico del colore e della luce e creatore di dipinti pastorali con temi biblici.

La mostra monografica di Jacopo Bassano presenta, per la prima volta in Europa al di fuori dell’Italia, un’ampia esposizione delle opere dell’artista. L’esposizione comprende dipinti appartenenti a collezionisti privati e opere pubbliche dipinte sugli altari delle chiese.

Uno dei temi della mostra è la cosiddetta pittura pastorale biblica, in cui la rappresentazione del paesaggio e della luce, così come i dettagli naturalistici, sono centrali nella trattazione del soggetto. Nei suoi dipinti, gli animali sono spesso i veri protagonisti e alcuni dei dipinti di Jacopo ritraenti i cani possono essere considerati come veri e propri ritratti.

Jacopo Bassano trascorse la maggior parte della sua carriera lavorando nella bottega fondata dal padre, che egli stesso gestì con successo a partire dal 1539. La produzione della bottega era varia e aveva come clientela sia nobili che popolani. La bottega era un’azienda familiare secondo la tradizione veneziana, con i quattro figli di Jacopo che lavoravano al suo fianco.

La mostra, prodotta dal Museo d’Arte Sinebrychoff, è il risultato di un’ampia collaborazione internazionale. La mostra include in totale 34 opere ed è curata dagli studiosi di Jacopo Bassano Kirsi Eskelinen, PhD, direttore del Sinebrychoff Art Museum, e dalla dott.ssa Claudia Caramanna.

  • Organizzato da: Sinebrychoff Art Museum
  • In collaborazione con: IIC Helsinki