Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italian Design Day 2023: Alessandro Colombo

La sesta edizione dell’Italian Design Day, promosso dal Ministero della Cultura e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha per tema La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente.

Lanciato nel 2017 dal MAECI in collaborazione con Ministero della Cultura, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Fondazione Compasso d’Oro, ICE Agenzia, il Salone del Mobile, la Triennale di Milano, FederlegnoArredo, la Fondazione Altagamma e Confindustria l’Italian Design Day intende promuovere il Design italiano contemporaneo.

L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura portano l’Italian Design Day a Rovaniemi nell’ambito dell’Arctic Design Week e presentano una conversazione tra l’architetto Alessandro Colombo e la design thinker Päivi Tahkokallio dal titolo The quality that illuminates. The energy of design for people and the environment.

Quest’anno l’Arctic Design Week, giunta alla sua 15esima edizione, ha per tema Better Future with Arctic Smartness. Il focus a lungo termine della manifestazione è la responsabilità. Durante la settimana vengono presentati i più recenti risultati delle ricerche sul design sostenibile e responsabile, nonché le idee imprenditoriali di maggior successo.

 

Alessandro Colombo

Nato a Milano, dopo gli studi classici e musicali si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1987, relatore Marco Zanuso, con la tesi La fabbrica di Vegetali. Nel 1989 inizia il sodalizio con Pierluigi Cerri presso la Gregotti Associati International della quale è associato dal 1995 al 1998. Nel 1991 vince con Paola Garbuglio il Major of Osaka City Prize con il progetto: Terra: Instructions for Use. Con Bruno Morassutti partecipa a concorsi internazionali di architettura ove ottiene riconoscimenti. Nel 1998/99 è socio fondatore di Studio Cerri & Associati, di Terra e di Studio Cerri Associati Engineering. Nel 2004 è nel gruppo vincitore del concorso internazionale per il restauro della Villa Reale di Monza ed è premiato con il Compasso d’oro per il sistema di tavoli da ufficio Naòs System, Unifor. È docente presso il Politecnico di Milano, Polidesign, il Politecnico di Torino e Naba. È stato nominato Ambasciatore del design italiano dal Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con Triennale e ADI, per l’Italian Design Day nel 2017 a Vancouver, nel 2018 a Jakarta, nel 2019 e nel 2021 a Asunción e nel 2020 a Helsinki. È consulente di Salone del Mobile.Milano, del Museo Diocesano di Milano e nel 2021 per ADI disegna l’allestimento TAKE YOUR SEAT presso Supersalone 2021 e cura e allestisce la mostra Bruno Morassutti 100+1! presso ADI Design Museum.

Päivi Tahkokallio

Fondatrice dello studio Tahkokallio Design+, agenzia di design strategico e pensiero progettuale in Lapponia, Päivi Tahkokallio ha negli ultimi 15 anni creato e sviluppato il concetto di design artico come approccio per rafforzare il ruolo del design nello sviluppo sostenibile della regione. In qualità di presidente di BEDA dal 2019 al 2021, Tahkokallio ha avviato la creazione di una nuova politica di progettazione in ambito europeo, progettazione che si confronta con il cambiamento climatico, la digitalizzazione e i valori umani come temi chiave. La pandemia e la crisi energetica sono un tempestivo campanello d’allarme sulla necessità di un cambiamento, che il design può favorire.

 

La conferenza si svolge in presenza all’Università della Lapponia (edificio F, Facoltà delle Arti, sala Mauri) giovedì 23 marzo dalle 11:30 alle 13:30 (ora di Helsinki) in inglese (per le iscrizioni cliccare qui) ed è disponibile online in diretta qui.

  • Organizzato da: IIC Helsinki
  • In collaborazione con: Arctic Design Week