Il Trio Hegel, David Scaroni (violino), Davide Bravo (viola) e Andrea Marcolini (violoncello), è un giovane gruppo cameristico che in breve tempo ha ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi come il 1° Premio Assoluto al 20° Concorso Nazionale di Musica da Camera “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (PT), il 1° Premio al 26° European Music Competition “Città di Moncalieri” (TO), il 2° Premio al 13° Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino (LI), il 2° Premio -1° Premio non assegnato- al 10° Concorso Internazionale “L. Zanuccoli” di Sogliano al Rubicone (FC), e Diplomi d’Onore al Torneo Internazionale di Musica (TIM – XVII Edizione), al 21° Premio Internazionale “G. Zinetti” di Sanguinetto (VR) e al 20° Concorso Internazionale di Musica da Camera “L. Nono” di Torino.
Il Trio si è esibito in importanti occasioni e in luoghi suggestivi come a Venezia a Palazzo Albrizzi per l’Associazione Dino Ciani, a Cremona nel Cortile Federico II, all’Auditorium San Barnaba di Brescia per l’Associazione GIA (Giovani Interpreti Associati), a Mantova per il Mantova Chamber Music Festival, ai Concerti al Santuario di S. Teresa di Riva (ME) per l’Associazione Amici della Musica, a Padova per l’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti e per l’International Music Meeting 2016, a Brescia per la Fondazione Teatro Grande e a Milano presso l’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli per la Società dei Concerti e a “Casa Verdi” per la Società del Quartetto di Milano.
La collaborazione col compositore Mauro Montalbetti li ha portati all’esecuzione in prima assoluta del brano, edito da Rai-Trade, “Sei Bagatelle per Trio d’archi” e della composizione “E voi empi sospiri – Madrigale per Trio d’archi”, a loro dedicata, esibendosi inoltre in diretta per Bergamo TV riscuotendo vivi apprezzamenti di pubblico e critica.
La crescita artistica del Trio Hegel è legata ai nomi del Quartetto di Cremona e di Antonello Farulli; inoltre fondamentali sono stati gli incontri con Luca Simoncini (Nuovo Quartetto Italiano), Jürgen Kussmaul (L’Archibudelli), Andrea Repetto (Quartetto di Torino), Christophe Giovaninetti (Quartetto Ysaÿe), Danilo Rossi (Trio d’archi della Scala) e i direttori d’orchestra Umberto Benedetti Michelangeli e Riccardo Muti.
Il Trio Hegel suona tre interessanti strumenti: violino Raffaele Fiorini (anno 1876, modello G. Da Salò), viola Filippo Fasser (anno 2007, modello G. P. Maggini), violoncello anonimo francese (datato inizio del diciannovesimo secolo).
A Helsinki e Turku eseguono brani di Castello, A. e G. Gabrieli, Vivaldi e Wolf-Ferrari accompagnando il pubblico in un viaggio nella musica veneziana. Entrambi i concerti sono gratuiti e aperti a tutti.
Lunedì 11 settembre ore 18:00 Betel-kirkko, Turku
Per il concerto di Turku è possibile prenotare scrivendo a eventi.iichelsinki@esteri.it.
Martedì 12 settembre ore 18:00 Vanha Kirkko, Helsinki
Per il concerto di Helsinki è possibile prenotare scrivendo a iichelsinki@esteri.it.