Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giornata europea delle lingue 2023

giornata-delle-lingue
giornata-delle-lingue

In tutta Europa, 800 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 47 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, all’interno e al di fuori della scuola. Nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente, il Consiglio d’Europa promuove il pluralismo in tutta Europa.

Su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo la Giornata Europea delle Lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001- Assieme alla Commissione europea.

La Giornata europea delle lingue celebra la diversità linguistica di un continente con:

  • oltre 200 lingue europee
  • 24 lingue ufficiali dell’UE
  • circa 60 lingue regionali/minoritarie e
  • molte altre parlate da persone provenienti da altre parti del mondo.

È un’opportunità per:

  • sensibilizzare all’ampia varietà di lingue in Europa
  • promuovere la diversità culturale e linguistica
  • incoraggiare le persone di tutte le età a imparare le lingue, perché parlarne più di una facilita i contatti con le persone e aiuta a trovare lavoro e a far crescere le imprese.

Quest’anno il Cluster EUNIC Finland e la Rappresentanza della Commissione europea presentano una serie di appuntamenti a Oodi e Hanaholmen. Per il programma cliccare qui.

Il 26 settembre a Oodi (Saarikoski-matto, terzo piano) dalle ore 16:30 alle ore 17:30 si tiene la lettura della poesia Attimo di Wislawa Szymborska nelle principali lingue dell’Unione Europea. Dalle 17:30 si tiene una tavola rotonda sulla relazione tra il finlandese e le altre lingue europee. Per l’italiano partecipa Outi Pinomaa dell’Università di Turku. Modera il giornalista Roman Schatz. La discussione è in finlandese.

Il 27 settembre ad Hanasaari (Espoo) dalle ore 18:00 si tiene un concerto mulitlingue. Per l’Italia partecipa Claudio Sasso con un medley delle note canzoni Nel blu dipinto di blu e Che sarà. Il concerto è gratuito e aperto a tutti. Per registrarsi: https://www.lyyti.fi/reg/Euroopan_kielten_paiva_Hanasaaressa_7868

Informazioni sugli altri eventi in programma: https://finland.representation.ec.europa.eu/tapahtumat/euroopan-kielten-paivan-2023-tapahtumat-paakaupunkiseudulla-2023-09-26_fi

  • Organizzato da: EUNIC Cluster Finland
  • In collaborazione con: IIC Helsinki