Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

EU Film Weeks. Enrico Piaggio. Un sogno italiano

enrico_piaggio_an_italian_dream_tv-668508666-large
enrico_piaggio_an_italian_dream_tv-668508666-large

Le Settimane del cinema europeo 2023 (EU Film Weeks) si svolgono dal 13 al 22 ottobre. Il tema dell’undicesima edizione dell’iniziativa è lo sviluppo delle competenze. L’evento è organizzato dalla Rappresentanza della commissione europea in Finlandia e dell’Ufficio Affari Europei finlandese, insieme con le Ambasciate e gli istituti culturali dei Paesi dell’UE e dei Paesi candidati all’adesione all’UE presenti in Finlandia.

L’Anno europeo della conoscenza si propone di

– promuovere gli investimenti nell’istruzione e nello sviluppo delle competenze;

– garantire che le competenze corrispondano alle esigenze del mercato del lavoro;

– far coincidere le aspirazioni e le competenze delle persone con le opportunità offerte dal mercato del lavoro;

– attirare persone provenienti da Paesi terzi nel mercato del lavoro dell’UE.

Il programma della rassegna comprende 22 film da altrettanti Paesi dell’Unione Europea, nonché dall’ospite d’onore del festival, l’Ucraina. I film celebrano il concetto di competenza raccontando storie ispirate dalle persone, dal talento, dalla determinazione e dalle invenzioni o mostrando il successo dei film stessi nei rispettivi campi artistici. Il film italiano della rassegna è Enrico Piaggio. Un sogno italiano (2019) in calendario domenica 15 ottobre alle ore 15:30.

Il festival è gratuito ed aperto a tutti. I biglietti sono disponibili presso la Eurooppasali (Malminkatu 16, Helsinki) mezz’ora prima dell’inizio della proiezione. La sala conta cento posti.

Enrico Piaggio. Un sogno italiano

Pontedera, 1945. La fabbrica di aeroplani di Enrico Piaggio è in macerie e i dodicimila operai che vi lavorano sono condannati alla disoccupazione e alla miseria. Nella mente dell’imprenditore si fa strada un progetto: sviluppare e produrre un mezzo di trasporto piccolo, robusto, agile ed economico che possa ridare impulso alla sua azienda. Quell’idea, progettata dal geniale Corradino D’Ascanio, porta il nome di Vespa.

La storia di un imprenditore di successo e di un bene di consumo diventato icona, emblema del made in Italy nel mondo e di un Paese che, dopo la tragedia della guerra, vuole rialzare la testa e farsi riconoscere per le sue qualità.

La Vespa e il cinema

Oltre ad essere protagonista della storia del secondo dopoguerra, la Vespa è diventata una vera e propria icona del cinema con oltre 1.400 apparizioni sul grande e piccolo schermo. Tra tutte ricordiamo quella in Vacanze romane con Audrey Hepburn e Gregory Peck in giro per la città eterna e poi in Caro Diario (1993) di Nanni Moretti, in Alfie (2004) con Jude Law a Manhattan in sella a una Vespa bianca e blu e  ancora in The Interpreter (2005) di Sydney Pollack con Nicole Kidman su un modello di colore giallo.

Regia: Umberto Marino

Interpreti: Alessio Boni, Enrica Pintore, Roberto Ciufoli, Francesco Pannofino, Violante Placido

Durata: 102 minuti

Lingua: italiano con sottotitoli in inglese

  • Organizzato da: Rappresentanza della commissione europea in Finlan
  • In collaborazione con: IIC Helsinki