Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ferramonti. Serate Colorate

FerramontidiTarsia

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono i superstiti del campo di concentramento di Auschwitz facendo conoscere al mondo gli orrori del genocidio nazifascista. Ogni 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. L’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki ricorda la Shoah con il concerto “Ferramonti. Serate Colorate” in collaborazione con la Congregazione evangelico-luterana tedesca in Finlandia (Deutsche Evangelisch–Lutherische Gemeinde in Finnland) e con il patrocinio dell’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane) e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia.

Ferramonti. Serate Colorate

Il campo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, è stato il più grande tra i primi campi costruiti nell’estate del 1940, e anche il principale in termini di consistenza numerica dei vari luoghi di internamento per ebrei, apolidi e stranieri nemici all’indomani dell’entrata dell’Italia nella Seconda guerra mondiale. Nonostante la mancanza di libertà, la carenza di cibo e le malattie, a Ferramonti gli internati venivano trattati in modo relativamente umano, e fu possibile svolgere attività artistiche e musicali. Nel campo, in particolare, erano internate molte personalità artistiche di spessore tra cui diversi musicisti, provenienti da paesi come l’Austria, la Germania, la Francia e la Polonia, tutti di discendenza ebraica. Alcuni di essi diverranno artisti molto noti nel dopoguerra. A Ferramonti gli internati riuscirono a mantenere viva la propria dignità e umanità impegnandosi nell’organizzazione di iniziative culturali, nonostante le difficoltà della vita quotidiana. Spesso venivano organizzati concerti musicali, sia strumentali che corali, e spettacoli di vario tipo, cui gli internati dettero il nome di “Serate Colorate”, dove il jazz, il cabaret, l’operetta dominavano la scena. Di tutta questa ricchezza musicale è stata salvata una scatola di spartiti manoscritti: erano le musiche scritte ed eseguite a Ferramonti, ma anche fotografie, diari, lettere. Nel 1943 il campo di Ferramonti fu il primo ad essere liberato da parte degli alleati britannici che era riuscito a raggiungere la Calabria attraverso la Sicilia.

Laura Vergallo Levi, pianista e docente, ha compiuto la ricerca sulla sorprendente storia del campo di internamento di Ferramonti, raccogliendo pubblicazioni e materiali online e cartacei. Francesco Grigolo, musicista, docente e direttore e compositore, ha arrangiato le musiche per voce e strumenti, basandosi su quelle composte ed eseguite nel campo stesso. Sofia Weck, musicista e letterata, ha ideato la drammaturgia testuale del racconto musicale, che mette in luce i vari aspetti che il materiale testimonia, di carattere storico, sociale, artistico e politico, attraverso le composizioni e le scelte musicali, le parole e le emozioni contenute nei diari, e le notizie a noi giunte sulla vita quotidiana degli internati.

Nel gennaio 2024 il progetto “Ferramonti. Serate Colorate” ha vinto il bando di Fondazione Cariplo ‘Life is Live’ per la promozione della cultura dal vivo in collaborazione con la Cooperativa Smart.

Francesco Grigolo, Laura Vergallo Levi, e Sofia Weck si sono conosciuti nell’ambito della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, e hanno al loro attivo diversi progetti nei quali hanno riposto le loro competenze artistiche.

Il progetto “Ferramonti. Serate Colorate” è stato rappresentato 8 volte nella stagione 2023/24 in luoghi di cultura e teatri milanesi. È andato nuovamente in scena al teatro Menotti per le celebrazioni del 27 gennaio 2025. Lo spettacolo di Helsinki va per la prima volta in scena all’estero.

Con

Laura Vergallo Levi  – pianoforte, voce narrante

Sofia Weck  –  voce, tromba

Claudio Giacomazzi  – violoncello

Francesco Grigolo  – maestro concertante, flicorno

Il concerto si tiene nella Chiesa tedesca (Unioninkatu 1, 00130 Helsinki) lunedì 27 gennaio alle ore 18. Il concerto è ad ingresso libero, ma è richiesta la prenotazione scrivendo a eventi.iichelsinki@esteri.it. Riceverete un messaggio di conferma della vostra iscrizione.

  • Organizzato da: IIC Helsinki
  • In collaborazione con: Congregazione evangelica luterana tedesca in Finlandia