XV giornata di aggiornamento dell’Associazione degli insegnanti di italiano in Finlandia a Turku sabato 11.11.2017
Programma:
10:00 – 10:15
Arrivo dei partecipanti e caffè
10:15 – 13:00
prof.ssa Alberta Novello
Università Ca’ Foscari
La metodologia Flipped Classroom per l’insegnamento linguistico
13:15 – 14:15
Pranzo presso il ristorante Sergio’s
14:15 – 15:45
prof.ssa Alberta Novello
Università Ca’ Foscari
Criteri di selezione di uno spezzone video da utilizzare per l’insegnamento dell’italiano in modalità Flipped; modalità di fruizione di uno spezzone video in modalità Flipped
15:45 – 16:00
Pausa caffè
16:00 – 17:30
prof.ssa Alberta Novello
Università Ca’ Foscari
Implicazioni culturali e avvio alla lettura dei codici di un film; tecniche per la didattizzazione di uno spezzone video in modalità Flipped
17:30 – 18:00
Chiusura lavori e brindisi finale
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti. La quota di partecipazione al seminario di formazione per i soci è di € 35,00 e di € 50,00 per i non soci. La quota di cui sopra comprende la partecipazione ai moduli didattici, il pranzo (bevande escluse), la pausa caffè ed il brindisi finale. La quota non comprende i trasporti. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza a cura dell’Università Ca’ Foscari. Per iscrizioni e pagamenti: http://www.italianopettajat.fi
Alberta Novello
Note principali
– Dottorato di ricerca in glottodidattica, assegnista di ricerca e professore a contratto presso l’Università di Padova in didattica delle lingue.
– Consulente scientifico per la Società Dante Alighieri e la Provincia Autonoma di Bolzano sulla valutazione e il testing.
– Responsabile didattico del Master Itals dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
– Formatrice in diversi seminari in Italia e all’estero sulla didattica dell’italiano a stranieri.
Attuali ambiti di ricerca nella didattica delle lingue: la valutazione e il testing, la didattica per studenti con plusdotazione, la didattica dell’italiano per competenze per studenti della scuola secondaria di primo grado.
Curriculum studiorum
– 2002: laurea quadriennale in Inglese con indirizzo linguistico – glottodidattico presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Lingue studiate: inglese e spagnolo.
– 2004: diploma Master Itals (Master universitario in didattica della lingua e cultura italiane a stranieri), presso Università Ca’ Foscari, Venezia.
– 2004: corso di Perfezionamento annuale: “Corso di metodologie didattiche: il tutor online” presso SSIS, Università Ca’Foscari, Venezia.
– 2009: dottorato di ricerca in linguistica e filologia moderna, indirizzo linguistico-glottodidattico, conseguito presso il dipartimento di Scienze del Linguaggio, Università Ca’ Foscari, Venezia.
Partecipazione a seminari e convegni come relatrice
– 2005: Situazioni e azioni per la gestione efficace delle classi ad abilità differenziate in “Dirigere la scuola in contesti multiculturali – Seminario nazionale per dirigenti scolastici neo assunti”, Milano.
– 2006: Studiare nella L2 in “Percorrere il mondo, abitare la scuola”, Ufficio Scolastico Regionale, Liceo “Leopardi- Majorana” di Pordenone e Provincia di Pordenone.
– 2009: Le certificazioni europee: tra realtà e percezioni più o meno vaghe in “Le certificazioni linguistiche nella facoltà di lingue” – IV Seminario del Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
– 2009: Valutazione, attestazioni, certificazioni: una sintesi in “Seminario dei CEL di italiano” – Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
– 2009: Le certificazioni: riflessioni teoriche, metodologiche, etiche e di politica linguistica in “Le lingue dell’educazione in un mondo senza frontiere” – Convengo del Dipartimento di italianistica dell’Università di Parma e Associazione Dille, Parma.
– 2012: La valutazione della produzione scritta nei livelli avanzati: costruzione di una prova per il livello C1 in “Seminario AICLU”, Università Cattolica, Milano.
– 2012: Valutare le produzioni scritte di studenti non italofoni nel convegno “La didattica disciplinare”, dipartimento Fisppa, Università di Padova.
– 2013: Possibili ruoli della certificazione della valutazione di giovani apprendenti di lingua nel convegno “Educare i bambini alla lingua inglese”, Università di Padova.
– 2015: La valutazione degli studenti stranieri, nel convegno “La valutazione” del Centro Pedagogico di Bolzano.
– 2016: La glottodidattica per giovanissimi apprendenti di lingua nel convegno “Verso il bilinguismo precoce italiano/inglese al nido: chi, che cosa, come e perché. Proposte ed esperienze”. Direzione scientifica: Matteo Santipolo, Alberta Novello. Università di Padova – Spes.
– 2016: Supportare gli studenti al alto potenziale cognitivo nella scuola nel seminario “Studenti plusdotati oggi”, Treviso.
Pubblicazioni scientifiche
Monografie
1. NOVELLO A., 2014, Valutare le lingue straniere a scuola. Dalla teoria alla pratica, Venezia, Edizioni Cafoscari. ISBN 978-88-97735-79-3
2. NOVELLO A., 2009, Valutare una lingua straniera: le certificazioni europee, Venezia, Cafoscarina. ISBN 978-88-7543-233-1
Diversi articoli, saggi, materiali e recensioni