L’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki organizza cinque laboratori dal titolo ” Cotto o crudo? Non fare il salame: entrambi! ” nell’ambito dell’VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Questa rassegna tematica annuale, dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, viene promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’edizione 2023, il cui tema è “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”, va dal 13 al 19 novembre. Questa tematica vuole enfatizzare in particolare il collegamento tra dieta mediterranea, sinonimo di regime alimentare sano e di elevata qualità e benessere, inteso come stile di vita corretto e salutare.
Quando si pensa all’Italia la prima cosa che viene in mente sono le bontà della gastronomia ed il patrimonio culturale. I nostri appuntamenti sono mirati a far comprendere quel difficile intreccio di scienza, arte del saper fare, storia, tradizione ed innovazione che si trova nelle cucine italiane. Tutto questo è mirabilmente racchiuso in prodotti come i salumi, che l’operosità degli italiani ha saputo creare e promuovere nel mondo.
In Italia si dice che del maiale non si butta via niente. Da sempre questo detto è vero, perché come ci insegna la tradizione ogni sua parte viene utilizzata. I salumi ci accompagnano sin dalla preistoria, quando si facevano con la selvaggina – per esempio, la bresaola era fatta con cervo e sale. Il gurpi dei Sámi si produce ancora in Lapponia con la renna. I salumi di ieri non sono quelli di oggi e non saranno quelli di domani. Il nostro gusto, così come varie altre esigenze, trasformano questi prodotti da sempre e continueranno a farlo. Venite a scoprire insieme a noi questo delizioso patrimonio italiano!
Emanuele Bargelli, progettista e divulgatore scientifico, lavora per il Festival della Scienza di Genova dal 2004. Tra gli ottanta eventi di ogni edizione il più notevole è “Sapori di scienza – la scienza in cucina”, che attira circa 13.000 visitatori. Bargelli ha vinto il primo concorso nazionale “Parlare di Chimica” e ha creato diversi eventi scientifici per organizzazioni internazionali come: CNR, Notte Europea dei Ricercatori, ESOF – EuroScience Open Forum, EXPO2015 Milano, Festival della Scienza di Pechino, Associazione per la Scienza e la Tecnologia di Shanghai. È spesso ospite nei programmi RAI, come GeoScienza e Radio3 Scienza. È inoltre docente di Design dell’evento del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova.
I laboratori si tengono a Ullankatu, 3 A 2, Helsinki, in italiano e inglese con il calendario qui sotto. Iscrivetevi scrivendo a eventi.iichelsinki@esteri.it indicando il giorno della settimana e l’orario in cui volete partecipare.
In collaborazione con Istituto Valorizzazione Salumi Italiani
LUNEDÌ 13 | MERCOLEDÌ 15 | GIOVEDÌ 16 | VENERDÌ 17 |
ore 15:30-16.30 inglese | ore 17:30-18.30 italiano | ore 16:30-17.30 inglese
ore 18:00-19.00 italiano |
ore 15:30-16.30 inglese |