I Musicians of the King’s Road – orchestra barocca, coro e solisti – in occasione del 15esimo anniversario dalla loro fondazione, eseguono, in prima assoluta in Finlandia, Tre mottetti nel tempo della peste, di Giuseppe Corsi da Celano.
Michele Vannelli (Bologna), maestro di cappella
Sonia Tedla (Bologna), soprano
L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che la diffusione del coronavirus costituisce una pandemia. Ad oggi, più di sei milioni di persone sono morte a causa del COVID-19. L’Europa ha vissuto una pandemia di peste dalla fine del XVII secolo all’inizio del XVIII secolo. Durante quella pandemia furono composti tre mottetti di una bellezza senza tempo. I Musicians of the King’s Road eseguono questi rari mottetti per commemorare coloro che sono morti a causa del COVID-19.
Biglietti: 23,00 € + diritti di prevendita su Ticketmaster
I biglietti possono essere acquistati direttamente dai Musicians of the King’s Road: info@kuninkaantienmuusikot.fi o per telefono +358 400 495 935.
Cliccare qui per informazioni sull’acquisto dei biglietti. Per informazioni sulla cattedrale di Turku, siete pregati di chiamare +358 40342 7100.
Sonia Tedla si è brillantemente diplomata in Canto presso il Conservatorio “G. B. Martini” e si è laureata con il massimo dei voti al DAMS indirizzo didattica della musica. Ha proseguito gli studi di canto perfezionandosi nella vocalità barocca con cantanti di fama internazionale. Nel 2013 vince il secondo premio ex aequo (primo non assegnato) al X Concorso Internazionale di Canto Barocco F. Provenzale di Napoli.
Ha collaborato e collabora con importanti direttori, e ha preso parte alle attività di prestigiose realtà musicali in Italia e all’estero. Ha registrato per le case discografiche Deutsche Harmonia Mundi, Naïve, Arcana|Outhere Music, Dynamic, Pentatone, Glossa.
Da alcuni anni affianca, con grande passione, all’attività concertistica quella didattica, ponendo particolare attenzione all’insegnamento della tecnica vocale e all’interpretazione del repertorio rinascimentale e barocco. Insegna canto rinascimentale e barocco presso La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.
Michele Vannelli, bolognese, deve la sua formazione musicale a Francesco Tasini, sotto la guida del quale ha conseguito il diploma in organo & composizione organistica presso il Conservatorio di musica “G. Frescobaldi” (Ferrara); in seguito si è diplomato in clavicembalo e in composizione vocale & direzione di coro studiando con Marina Scaioli e Maria Elena Mazzella. Si è laureato cum laude in DAMS nell’università di Bologna; nel medesimo ateneo ha svolto il dottorato di ricerca in musicologia.
Dal 2006 è maestro di cappella della Basilica di San Petronio in Bologna; è inoltre organista della Cattedrale metropolitana di S. Pietro. Nella sua attività di esecutore e di studioso ha eletto quale ambito di interesse privilegiato la polifonia, la musica sacra e il patrimonio musicale del Seicento italiano, con particolare attenzione alla produzione vocale di area emiliana.