Lux Helsinki illumina la capitale finlandese con un’ampia gamma di light art, dai favoriti del pubblico all’opera finale di una carriera artistica. Il direttore artistico Juha Rouhikoski promette approfondimenti e scoperte per l’edizione 2024. L’ultimo lavoro di C999, Spectrum, viene trasmesso sul mega schermo esterno di Musiikkitalo (visibile da Kansalaistori) dopo l’inaugurazione in Svezia al Lights di Uppsala e la sua esposizione in varie location internazionali.
SPECTRUM è un’installazione video basata sull’intelligenza artificiale che trascende i confini. L’opera d’arte integra la tecnologia per celebrare la diversità globale. I ritratti digitali animati prendono vita, rappresentando razze, generi e punti di vista, rispecchiando il mosaico culturale del mondo moderno. L’installazione scava nella mente dei ritratti, riflettendo le loro convinzioni e identità. L’opera d’arte sostiene l’affermazione di genere, il cambiamento climatico, le proteste contro i conflitti e le violazioni dei diritti umani e gli individui che sono emigrati in diversi angoli del mondo, diventando parte di nuove comunità nel tentativo di promuovere un messaggio di unità e trasformazione imparziali. Storie di diversità, storie di ricchezza di culture e identità.
C999 è un artista italiano che lavora nell’ambito dell’arte digitale, dell’arte pubblica, del mapping e dell’installazione luminosa. Le sue opere spaziano tra generi e scelte estetiche, spaziando dal minimalismo estremo al formalismo cinematografico, dallo stop motion alla pura sperimentazione, a volte fondendo tutti questi elementi. Sempre alla ricerca di modi per descrivere la luce in tutte le sue forme, ha mappato cattedrali e dipinti, creato spettacoli teatrali interattivi e coinvolgenti, nonché piccole opere d’arte per telefoni cellulari. Ha realizzato la monumentale installazione luminosa “Brilliant Waltz” per il Festival Verdi nel 2017, ha mappato il Battistero di Parma nel 2018 e ha collaborato con Mimmo Paladino alla proiezione di una delle sue ultime opere. VULNUS (2020) è stato esposto in festival internazionali di arte pubblica in Italia, Grecia, Stati Uniti e Danimarca prima di approdare sul mega schermo di Piccadilly Circus a Londra nel novembre 2023.
L’edizione 2024 di Lux Helsinki si svolge nel centro della città, nel cimitero di Hietaniemi, nei centri culturali e allo zoo di Helsinki sull’isola di Korkeasaari. Il festival delle luci comprende un totale di ventun opere che il pubblico può ammirare in qualsiasi ordine da mercoledì 3 gennaio a domenica 7 gennaio 2024, tutti i giorni dalle 17:00 alle 22:00.
L’intero programma e le presentazioni di tutte le installazioni e gli artisti di Lux Helsinki sono disponibili qui.
Lux Helsinki è un evento completamente accessibile e gratuito per tutta la famiglia. È previsto un biglietto d’ingresso separato per Lux Korkeasaari. Il festival è organizzato e prodotto dalla Helsinki Events Foundation. Il direttore artistico di Lux Helsinki è Juha Rouhikoski, la squadra dei curatori comprende Matti Jykylä, Jere Suontausta, Mia Kivinen e Jyrki Sinisalo.
I principali partner di Lux Helsinki sono UPM-Kymmene Cultural Foundation, UPM, Helsinki Zoo, Marimekko, Ateneum e Toyota, mentre i suoi partner di cooperazione sono Clear Channel, l’Istituto Italiano di Cultura, Musiikkitalo e Multibeam Finland Oy.