Per la prima volta in Finlandia il pianista italiano Simone Sgarbanti suona in duetto con la famosa violinista finlandese Minna Pensola presso la Sala Balder, l’8 dicembre 2024 alle ore 17:30. La sala si trova al terzo piano e il palazzo non è dotato di ascensore.
Il concerto è ad ingresso libero, ma è richiesta la prenotazione scrivendo a eventi.iichelsinki@esteri.it.
Il programma inizia con tre miniature di Jean Sibelius e un brano per violino scritto dalla compositrice finlandese Riikka Talvitie. La musica di Riikka Talvitie è modernista, ma spesso incorpora qualità liriche limpide e toni scherzosi, talvolta con una vena di ironico umorismo. La produzione di Talvitie è relativamente equamente divisa tra musica vocale e strumentale; quest’ultima comprende opere per il suo strumento, l’oboe. È anche interessata alla musica elettroacustica, in particolare all’elettronica dal vivo. Ha inoltre scritto molti materiali educativi per bambini e adolescenti.
L’altra parte del programma è dedicata a Ravel (di cui l’anno prossimo si festeggeranno i 150 anni), la sonata in sol, con il famoso blues – di cui Marx fu anche molto amico e lo sostituì come docente di conservatorio a Vienna mentre era in viaggio per alcuni mesi.
A impreziosire il programma, un autore oggi quasi sconosciuto, Joseph Marx, austriaco di nascita ma di madre italiana. Molte delle sue composizioni sono dedicate all’Italia e grazie ai suoi molti viaggi nello stivale, conobbe numerosi compositori italiani, tra cui Puccini e Respighi, di cui fu amico intimo e da cui attinse idee musicali.
Note sugli artisti
La violinista Minna Pensola è nota per essere un’interprete intensa, una solista energica e una leader d’orchestra vivace. Come musicista e insegnante ispiratrice, è ospite regolare di numerosi festival internazionali di musica da camera. Minna Pensola è una musicista versatile e ha creato diversi appuntamenti regolari nella sua città natale, Helsinki, che uniscono una serata informale al bar con musica classica dal vivo, oltre alla serie di concerti PuKamaChamber, che gestisce insieme al marito, il violinista Antti Tikkanen. La sua stretta e attiva collaborazione con compositori finlandesi ha portato alla creazione di numerose opere a lei dedicate. Le prossime stagioni prevedono le prime di lavori cameristici di Lotta Wennäkoski e Magnus Lindberg e di un Concerto per due violini di Osmo Tapio Räihälä (con la Joensuu City Orchestra e Antti Tikkanen al violino).
Dal 2021, Minna Pensola è co-direttrice artistica del Kuhmo Chamber Music Festival. Durante le stagioni 2019-2024, è partner artistica della Joensuu City Orchestra. È stata direttrice artistica di Sysmä Summer Sounds dal 2006 al 2012 e membro del gruppo curatoriale per il Wonderfeel weekend dell’Helsinki Festival nel 2020-2021. Minna è membro del pluripremiato quartetto d’archi Meta4, insegna musica da camera presso la European Chamber Music Academy (ECMA) e violino alla Sibelius Academy. Ha iniziato i suoi studi al Conservatorio di Helsinki, proseguendo alla Sibelius Academy e infine completandoli alla Hochschule für Musik und Theater di Zurigo e alla European Chamber Music Academy (ECMA). Tra le guide importanti lungo il suo percorso figurano Leonid Mordkovich, Kaija Saarikettu, Ralf Gothoni,
Ana Chumachenko, Josef Rissin, Hatto Beyerle, Johannes Meissl, oltre a numerosi colleghi ispiratori. Minna Pensola suona un violino Carlo Bergonzi del 1732, di proprietà della Fondazione Signe e Ane Gyllenberg. Fuori dal palcoscenico, il ritmo vivace è mantenuto dalle sue due figlie, due gatti e un criceto.
Simone Sgarbanti nato a Reggio Emilia nel 1995, si avvicina alla musica dapprima attraverso gli inni della chiesa protestante, per poi appassionarsi alla musica gospel, jazz e all’improvvisazione, proseguendo nel frattempo gli studi classici in Conservatorio, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione sotto la guida di Alberto Arbizzi. Trasferitosi a Vienna, prosegue gli studi con Jura Margulis ed è attualmente allievo di Avedis Kouyoumdjian presso la Universität für Musik und darstellende Kunst, dove si perfeziona in pianoforte e musica da camera. Contemporaneamente studia con André Gallo presso l’Accademia Pianistica di Imola. Negli anni ha avuto l’onore di approfondire il repertorio frequentando corsi con musicisti di fama internazionale quali Andrei Gavrilov, Julius Berger, i componenti del Quartetto Artis, Markus Schirmer, Henri Sigfridsson, Janoska Ensemble, Liliana Cosi e molti altri. Suona regolarmente per alcune prestigiose stagioni e festival (Società Umanitaria, Accademia Filarmonica Romana, Polincontri Musica, Musikverein, Konzerthaus Vienna, Friday Night with Yury Revich, Schiermonnikoog Festival Jong Talent, Amadeus Festival…) sia in veste di solista che in veste di camerista. Oltre ai numerosi primi premi in concorsi internazionali (ISA Award 2021, Premio pianistico A. Baldi, Concorso Scarlatti, Concorso Giorgio e Aurora Giovannini) ha ottenuto inoltre la borsa di studio Augusto del Rio (Casa Musicale A. Del Rio) e il premio Stefano Diomede (Società Dante Alighieri). Svolge inoltre un’intensa attività di ricerca sulla musica di Joseph Marx, del quale inciderà prossimamente i lavori per violino, violoncello e pianoforte insieme a Vida Vujic e Minna Pensola per l’etichetta Naxos. Dal 2024 è docente di pianoforte presso il Conservatorio Statale “Achille Peri – Claudio Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo né Monti.