Due personaggi surreali abitano su piani diversi, si muovono su lati opposti e osservano le cose da due diversi punti di vista. Ognuno vive la propria vita abitudinaria con le proprie certezze, le proprie paure, con il timore, e la curiosità, di incontrare altri.
Poi, un bel giorno, l’incontro. Forse per caso, o forse no, gli spazi si capovolgono e i punti di vista si incrociano in uno spazio rovesciato, nuovo, condiviso, in cui parole raccontate con gli occhi e parole disegnate su fogli di carta bianca diventano storia.
Uno spettacolo in continua trasformazione visiva, dove gli oggetti e gli spazi cambiano aspetto a seconda degli occhi di chi guarda.
Nata nel 1976, La Baracca opera da più di 40 anni nel Teatro Ragazzi. Le produzioni della compagnia, rivolte esclusivamente a bambini e ragazzi, sono incentrate sul teatro d’attore e su una drammaturgia originale. Negli anni hanno sviluppato una poetica alla ricerca dello stupore, della semplicità intesa come essenzialità, dell’incontro e del confronto costante con il pubblico.
Dal 1995, dal rapporto con il Comune di Bologna è nata una nuova sede: il Teatro Testoni. Così è nata La Baracca – Testoni Ragazzi, teatro stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù.
Dal 2014 il Testoni Ragazzi è sede di Assitej International, l’associazione che promuove lo sviluppo del teatro per l’infanzia e la gioventù nel mondo e ha più di 90 centri Nazionali e Network internazionali associati, e di Assitej Italia, il Centro Nazionale italiano.
Autori: Andrea Buzzetti, Enrico Montalbani e Carlotta Zini
Cast: Andrea Buzzetti e Carlotta Zini
Scenografie: Disegni di Enrico Montalbani
Età consigliata: da 1 a 6 anni
Periodo scolastico: Nidi d’infanzia, Scuole dell’infanzia
Spettacoli:
13.3. Malmitor 9.00 & 10.30
14.3. Stoa 9.00 & 10.30
15.3. Sellosali 10.15
16.3. Lumosali 10.00
17.3. Lumosali 15.00
18.3. Annantalo 11.30 & 13.00