Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’italiano della musica, la musica dell’italiano

Il legame tra la lingua italiana e la musica nelle sue molteplici accezioni. L’importanza della musica quale vettore culturale e linguistico

Seminario

L’italiano della musica, la musica dell’italiano


Il legame tra la lingua italiana e la musica nelle sue molteplici accezioni. L’importanza della musica quale vettore culturale e linguistico


Lunedì, 5 ottobre 2015Ore 18-20Centro Linguistico (Kielikeskus)Sala delle feste (numero 310) – Fabianikatu 26, piano terzo


Ingresso libero


In lingua italiana 


Seminario in lingua italiana organizzato in occasione della XV Settimana della Lingua italiana nel mondo. Con la partecipazione del Professor Eero Tarasti (Università di Helsinki), la compositrice Paola Livorsi, l’antropologa Caterina Agus (Università di Torino).


Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura in Finlandia, Università di Helsinki, Società Dante Alighieri Comitato di Helsinki, Festival MasQue 2015


Programma 


Ore 18:00 – 18:30Prof. Eero Tarasti (Università di Helsinki) Il contributo italiano alla cultura e musica europea. Alcune riflessioni personali


Ore 18:30 – 19:00Paola Livorsi (Compositrice)L’italiano in musica: da Mozart a Berio


Ore 19:00 – 19:30Caterina Agus (Università di Torino)”Quivi per canti s’entra, e là giù per lamenti feroci”. La musica nel viaggio ultraterreno di Dante


Ore 19:30 – 20:00


Dibattito: domande del pubblico ai relatori


 


La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è l’evento di promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea, che la rete culturale e diplomatica della Farnesina organizza ogni anno, intorno a un tema che serve da filo rosso per conferenze, mostre e spettacoli, incontri con scrittori e personalità.


Scarica il programma


 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N