Lunedì 16 dicembre, in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Istituto Italiano di Cultura invita a partecipare alla proiezione del documentario “Spazio Italiano” con la regia di Marco Spagnoli presso la sede dei corsi di lingua dell’Istituto di Cultura, Ullankatu 3 A 2, 00140 Helsinki alle ore 17.
I posti sono limitati; prenotazione obbligatoria all’indirizzo eventi.iichelsinki@esteri.it entro venerdì 13 dicembre 2024 ore 17.
Trama
“Rocket” è una parola italiana: le prime “rocchette” furono lanciate durante il Carnevale di Venezia nel XIII secolo. Oltre alla grande tradizione scientifica di Galileo Galilei, Giordano Bruno, Enrico Fermi, Ettore Majorana e Giovanni Schiaparelli, l’Italia ha svolto – dopo la Seconda Guerra Mondiale – un ruolo chiave nell’esplorazione spaziale, infatti è stata il terzo Paese, dopo l’URSS e gli USA, a lanciare in orbita un proprio satellite chiamato “San Marco”, proseguendo i lanci alla meta’ degli anni ’80 da una piattaforma marittima.
L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di astronauti e il 54% dei moduli della Stazione Spaziale Internazionale realizzato in Italia. L’esplorazione dello spazio è una priorità per l’industria italiana e per la sua Agenzia Spaziale, che collabora attivamente all’esplorazione della Luna e di Marte.
Durata: 54 minuti