Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata Europea delle Lingue 2025

EDL-poster_2025_web-IT_edited

Il 26 settembre 2025 si celebra la Giornata europea delle lingue, per la 25ª volta! Lo scopo di questa giornata è quello di mettere in evidenza i vantaggi e il piacere di conoscere le lingue e di incoraggiare le persone ad imparare e ad usare lingue parlate all’interno dell’Unione Europea.

Il 26 settembre 2025, in occasione della Giornata europea delle lingue, la Rappresentanza della Commissione europea in Finlandia organizza tre eventi presso la Biblioteca Oodi a Helsinki, in collaborazione con le ambasciate e gli istituti linguistici di diversi Paesi dell’UE, la Biblioteca centrale di Oodi a Helsinki, la rete Svenska nu, SUKOL, l’Associazione finlandese degli insegnanti di lingue, SKTL, l’Associazione finlandese dei traduttori e interpreti e il Nordic Culture Point.

Per visualizzare il programma, cliccare qui!

Durante questa giornata dalle 16:30 alle 17:30 presso il Saarikoski-matto (terzo piano) all’interno della Biblioteca centrale Oodi si tiene anche un momento dedicato alla lettura di un passo del Piccolo Principe in diverse lingue dell’Unione Europea.

Il Piccolo Principe (Le Petit Prince) è un romanzo breve pubblicato nel 1943 dallo scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry. Questo amato classico racconta la storia di un giovane principe che viaggia attraverso lo spazio. L’opera affronta grandi temi della vita, come l’amore, l’amicizia e la solitudine. Il profondo messaggio di questa storia in forma di fiaba affascina sia i bambini che gli adulti. Il Piccolo Principe è uno dei libri di narrativa più tradotti al mondo: esistono già 622 traduzioni ufficiali. L’opera continua a vendere milioni di copie ogni anno.

L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Venite a celebrare la diversità linguistica europea e il 25° anniversario della Giornata europea delle lingue!

 

 

  • Organizzato da: EUNIC Cluster Finland
  • In collaborazione con: IIC Helsinki