Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fare Cinema 2020

Fare Cinema è la rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana. È organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con MiBACT, ANICA, ICE e Istituto Luce – Cinecittà. Non potendo prevedere, nelle circostanze attuali, lo svolgimento di eventi all’estero con partecipazione di pubblico, la rassegna è interamente disponibile online.

La terza edizione di Fare Cinema si svolge nella settimana tra il 15 e il 21 giugno 2020 ed è dedicata a Federico Fellini nel centenario della nascita e ai molteplici “mestieri del cinema”, cioè a tutte quelle professionalità – attori, registi, sceneggiatori, direttori di fotografia, scenografi, compositori, costumisti, truccatori, montatori, effetti speciali etc. – che compongono la complessa macchina della produzione cinematografica. Ci parlano del cinema italiano attraverso racconti ed esperienze di un lavoro quotidiano, fatto di passione, creatività e grandi competenze tecniche.

 Questi i contenuti disponibili sul canale YouTube dell’Istituto:

  • una masterclass a cura dello sceneggiatore, regista e giornalista Gianfranco Angelucci dedicata al cinema di Federico Fellini;
  • due masterclass a cura del giornalista e critico cinematografico Gianni Canova dedicate, rispettivamente, ad Alberto Sordi e al cinema italiano contemporaneo;
  • videolezioni sui “mestieri del cinema” realizzate in collaborazione con le principali associazioni di categoria;
  • “La voce di Fellini”, spot istituzionale di Fare Cinema 2020 realizzato da Istituto Luce – Cinecittà.

 I contenuti disponibili su RAIPlay sono:

  • i cinque titoli della categoria “Miglior Cortometraggio” dei Premi David di Donatello 2020, grazie alla collaborazione con l’Accademia del cinema italiano;
  • tre episodi della serie OffStage (dedicata al mestiere dell’attore, realizzata con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma) e tre episodi della serie A scuola di cinema con RaiMovie (dedicata al mestiere dello sceneggiatore, realizzata con l’Associazione 100Autori), resi disponibili grazie a Rai Movie;
  • i diciotto episodi della serie “Fellini in frames”, percorso attraverso il cinema del maestro riminese realizzato con materiale d’archivio, messi a disposizione da Istituto Luce – Cinecittà.
  • Organizzato da: MAECI
  • In collaborazione con: IIC Helsinki