Le Settimane del cinema europeo 2021 si svolgono dal 15 al 23 novembre. Quest’anno il tema è Europa verde e sostenbile.
L’evento è organizzato dalla Rappresentanza della commissione europea in Finlandia e dell’Ufficio affari europei finlandese, insieme con le Ambasciate e gli istituti culturali dei Paesi dell’UE e dei Paesi candidati all’adesione all’UE presenti in Finlandia.
Il film italiano della rassegna è Terra madre (2009) di Ermanno Olmi. La proiezione è domenica 21 novembre alle ore 13:00.
Ogni due anni Slow Food invita gli operatori del settore alimentare di tutto il mondo a incontrarsi a Torino in occasione del forum Terra madre, una piattaforma per lo scambio di idee, metodi e progetti con l’obiettivo di creare una filiera in grado di alimentare il pianeta senza distruggere, anzi difendendo, identità e prodotti locali. Ispirato da questo caleidoscopio di voci, il regista Ermanno Olmi ha realizzato un racconto poetico di grande intensità, con chiari legami alla sua produzione, ma sorprendente per la sua unicità formale.
Partendo dal convegno Terra madre, il documentario accompagna lo spettatore in un viaggio che tocca le Isole Svalbard, dove si trova la banca dei semi, l’India, per riprendere la raccolta del riso, il Veneto, per raccontare la storia di un contadino che vive isolato e si nutre dei soli frutti della sua terra e il Trentino Alto Adige, dove viene ripresa la costruzione di un orto.
Hanno collaborato alla regia: Franco Piavoli (L’orto di Flora), Maurizio Zaccaro (L’India di Vandana Shiva), Ignazio e Fulvio Roiter (L’uomo senza desideri).
Il film è in italiano con sottotitoli in inglese.
Prodotto dalla Fondazione Cineteca di Bologna.
I biglietti sono disponibili presso la Eurooppasali (Malminkatu 16, Helsinki) un’ora prima dell’inizio della proiezione. La sala conta cento posti.