Sabato 8 novembre, alle ore 18, presso la chiesa di Espoonlahti, il coro da camera finlandese Navichorus, diretto dal maestro Elja Puukko, ospita per la prima volta in Finlandia il coro italiano Calicantus, all’interno della rassegna Soiva Marraskuu.
Il coro Calicantus presenterà un programma di musica sacra ricco di suggestioni culturali e tradizionali, con brani di celebri compositori finlandesi come Sibelius e Mäntyjärvi, accanto a opere di autori italiani e internazionali quali Bettinelli, Van Ness, Rheinberger e altri. Al termine del concerto, i due cori si esibiranno insieme in tre celebri e suggestivi brani.
Ingresso libero.
Il Coro Calicantus, fondato nel 1992, è un coro polifonico misto e in continua evoluzione, spinto da curiosità e voglia di imparare. Il loro repertorio spazia dal sacro al profano, dall’antico al contemporaneo, a cappella o accompagnato da strumenti.
Il direttore del coro, il maestro Eduardo Bochicchio, brasiliano d’origine e italiano d’adozione, sin dall’inizio è stato capace di guidare il coro in un percorso sempre nuovo, soprattutto approfondendo elementi ritmici e sonorità sudamericane.
Il coro Calicantus oggi conta 23 voci di ogni età e provenienza. Alcuni giovani si sono uniti di recente, attratti dall’energia, dal repertorio e dall’atmosfera di concentrazione e simpatia che si respira alle prove.
Il 2025 è stato un anno ricco di eventi: concerti di solidarietà, partecipazioni a festival e rassegne corali, e molti altri ancora. Tra i progetti più importanti, America Latina, ideato e diretto dal maestro Bochicchio: un viaggio musicale arricchito dalla voce narrante di Martin de la Cruz e dalle immagini curate da Luciano Olzer. America Latina è stato presentato con entusiasmo al teatro di Telve e al prestigioso Teatro Capovolto di Trento. A ottobre il coro ha organizzato la XX edizione della Rassegna di musica sacra, nata in memoria di loro corista, scomparso prematuramente. Due giorni di musica a Canezza e Pergine, con la partecipazione del quartetto di chitarre “Silenzio MassimAle” (scuola musicale Camillo Moser), della Corale di Canezza e dell’Ensemble Canticum Novum di Moena.