Commissionata dalle Serpentine Galleries di Londra, Cambio è una mostra itinerante ed è stata esposta nel Regno Unito, in Italia e in Svizzera. Il titolo Cambio deriva dal latino medievale cambium che significa ‘cambiamento’ o ‘scambio’. Si riferisce inoltre all’anatomia di un albero: lo strato cambiale è una membrana che corre attorno a un tronco d’albero consentendone la crescita.
Cambio è un’indagine in corso sull’estrazione, produzione e distribuzione del legno guidata dallo studio Formafantasma. Cambio è inoltre un sito web con un archivio in continua crescita di documenti, video, libri e articoli sull’argomento concepito in collaborazione con esperti dei campi della scienza, conservazione, ingegneria, policymaking e filosofia.
L’edizione presentata al Design Museum di Helsinki comprende installazioni che sono state incluse nelle versioni precedenti della mostra e nuove opere che enfatizzano le caratteristiche locali (grazie alla collaborazione con Artek) e che analizzano come l’estrazione e l’uso del legno in Finlandia si sono evoluti nel tempo. La mostra esamina le dinamiche dell’industria della pasta di carta, la gestione delle foreste e delle piantagioni di alberi, nonché le pratiche di progettazione.
Formafantasma è uno studio pluripremiato fondato nel 2009 da Andrea Trimarchi e Simone Farresin. La pratica dello studio Formafantasma è basata sulla ricerca sulle forze ecologiche, storiche, politiche e sociali che plasmano la disciplina del design oggi.
L’esperienza di Formafantasma spazia dalla ricerca alla consulenza, dai prodotti alla progettazione spaziale. Trimarchi e Farresin coordinano ‘GEO-Design’, un master biennale presso la Design Academy Eindhoven (Paesi Bassi). I loro progetti sono stati presentati, pubblicati e acquisiti nella collezione permanente di musei come il Metropolitan Museum di New York e il MoMA, nonché il Victoria and Albert Museum di Londra.
Per maggiori informazioni sul Desginmuseo e sulla mostra, cliccare qui.