Lifetime design. Timeless products as a sustainable design strategy – David Dolcini, David Dolcini Studio, in conversazione con İdil Gaziulusoy, Aalto University, Joanna Laajisto, Studio Joanna Laajisto, Esa Vesmanen, Pure Design
RSVP segreteria.helsinki@esteri.it
Mostra leggera di complementi d’arredo di Cartunia, Eetico, Seletti e Trevikart.
La nascita della cultura del design in Italia è riconducibile all’esperienza della bottega rinascimentale, in cui competenze diverse si fondevano per realizzare prodotti innovativi e dall’elevato contenuto estetico. Da allora, la ricerca nel settore del disegno industriale si è sviluppata nel nostro Paese attraverso un continuo dialogo fra scuole di design e correnti artistiche, mettendo in collegamento la spiccata tradizione artigianale italiana con l’innovazione tecnologica.
A partire dagli anni del boom industriale, il design ha poi accompagnato la crescita economica del Paese divenendo un elemento caratteristico della produzione e un volano dell’economia italiana: secondo uno studio realizzato da Bain&Company, attualmente su un fatturato mondiale di 100 miliardi di euro, l’industria italiana del settore ne rappresenta più di un terzo. Il design, inoltre, identifica una vera e propria categoria dello spirito italiano che racchiude in sé tanti degli elementi che il pubblico internazionale associa al Made in Italy.
L’edizione 2018 della Giornata del design sceglie quale tema portante il rapporto tra design e sostenibilità, quest’ultima intesa in senso economico, sociale e ambientale. L’obiettivo è di indagare cosa il mondo del progetto è in grado di apportare quale speciale contributo al rispetto della natura e dell’essere umano.
L’Italian Design Day 2018 si situa quindi in ideale sintonia con il tema “Broken Nature –Design Takes on Human Survival”, prescelto per la XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, che si terrà dal 1° marzo al 1° settembre 2019. Le politiche sostenibili
sono oggi, infatti, un tema centrale sia nell’azione dei governi, sia nelle scelte del settore privato, e l’Italia, leader mondiale nel settore del design, presenterà idee, progetti e soluzioni di qualità promuovendo un dibattito internazionale che fungerà da viatico per
l’Esposizione del 2019.