Tributo a Gioacchino Rossini nel 150°anno dalla sua scomparsa
«…ha guadagnato un nome eterno, genio e, soprattutto, felicità.» Stendhal
Il 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini è un’occasione estremamente importante per celebrare uno dei più eminenti ed eseguiti compositori italiani in tutto il mondo.
Figlio di un trombettiere e di una cantante, Gioacchino Rossini scrisse principalmente opere, a quel tempo le più seguite forme musicali in Italia. Presto divenne un punto di riferimento nel genere e uno dei pochi compositori stimati mentre era ancora in vita. La maggior parte delle sue opere ebbe un successo immediato e vennero considerate capolavori da tanti altri musicisti e artisti dell’epoca (soprattutto da Niccolò Paganini e Stendhal).
Inclusi nel programma della serata vi sono alcune delle più famose arie del repertorio di Rossini tratte da opere famose come Il Barbiere di Siviglia. Al contempo, c’è anche una selezione da opere eseguite raramente (Tancredi e La gazza ladra), così come alcune preziose rarità e qualche assolo di pianoforte scelti da Péchés de vieillesse, un raro esempio dei lavori di musica da camera rossiniani, scritti negli ultimi anni di vita.
Il programma del concerto è pertanto una sorta di viaggio che ripercorre la vita artistica di Rossini, celebrata adeguatamente in quest’occasione.
Solisti:
Prima dell’inizio del concerto sarà possibile assistere alla conferenza “Da Pesaro a Passy: breve viaggio nella vita artistica di Gioachino Rossini, raccontata attraverso vicende personali, composizioni musicali e ricette gourmand” tenuta dalla Dottoressa Vittoria Fontana. L’argomento della conferenza verterà sull’inquadramento storico-musicale di Gioachino Rossini nonché sui brani che verranno eseguiti. La conferenza inizierà alle 15.15 nella sala concerto del Teatro Savoy. Il concerto avrà inizio alle ore 16.00.
Per maggiori informazioni sul programma e sull’acquisto dei biglietti, visitare http://www.savoyteatteri.fi/en/events/event/8BB4714654C6BD8BCF413DB682769A41/Rossini_