Dal 15 al 21 di ottobre si celebra la XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha come tema “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”. La settimana si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Per l’occasione l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki accoglierà in Finlandia la sociolinguista Vera Gheno che terrà un convegno dal titolo Scorribande gioiose nell’italiano irretito – Viaggio all’interno dell’italiano dei nuovi media: da dove viene, come si evolve, che cosa mostra di noi ma, soprattutto, dov’è diretto?
Negli ultimi anni, in Italia si discute molto di questioni linguistiche. In particolare, l’attenzione del pubblico è stata attratta dalla lingua usata nei social network, guardata con curiosità e talvolta con sospetto. Ma quali sono le principali caratteristiche dell’italiano che si incontra su Facebook, Twitter, Instagram e WhatsApp? Perché molti lo considerano, forse sbagliando, la rovina della nostra lingua? E in generale, da dove viene e dove va la lingua italiana? Analizzando proprio i social network, tratteggeremo un quadro dell’italiano contemporaneo, tra cambiamenti, tic, idiosincrasie, falsi miti e paure più o meno giustificate che lo circondano.
VERA GHENO autrice, sociolinguista specializzata in comunicazione mediata dal computer e traduttrice letteraria dall’ungherese, collabora con l’Accademia della Crusca dal 2000 (dal 2012 ne gestisce l’account Twitter) nonché con la casa editrice Zanichelli, soprattutto per questioni inerenti al Vocabolario Zingarelli. Insegna all’Università di Firenze, dove tiene da molti anni il Laboratorio di italiano scritto per Scienze Umanistiche per la Comunicazione, e in corsi e master di diversi atenei italiani. È membro del comitato scientifico del progetto “Parole Ostili”. Oltre a decine di traduzioni e numerosi articoli e saggi, molti dei quali consultabili in rete, ha pubblicato, per Franco Cesati Editore (Firenze), “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)” (2016) e “Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network” (2017). Il suo ultimo libro, scritto con Bruno Mastroianni, è “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (2018, Longanesi).
Intervento all’Università di Turku
Venerdì 19 ottobre
Scorribande gioiose nell’italiano irretito, ore 10:00, aula 119 – Signum
In rete, ma senza rimanere impigliati, ore 12:15, aula 208 – Signum
Intervento all’Università di Jyväskylä
Lunedì 22 ottobre
Scorribande gioiose nell’italiano irretito, ore 14:00, aula 205 – Fennicum
Intervento alla Biblioteca di Rikhardinkatu
Martedì 23 ottobre
Scorribande gioiose nell’italiano irretito, ore 13:30, sala lettura della Biblioteca di Rikhardinkatu