Il gruppo salentino Almoraima partecipa al Festival di musica folk di Kaustinen, uno dei maggiori festival europei del settore.
Dalle improvvisazioni al suono arabo alla rumba in uno stile innovativo, originale e contemporaneo, dal flamenco alla musica jazz e andalusa – profumi, passione ed energia – questa è la musica di Almoraima, gruppo multietnico del Salento, nel sud Italia.
Almoraima è nato nel 2007 grazie all’incontro tra il chitarrista di flamenco Massi Almoraima e musicisti di altre culture musicali e diverse regioni del mondo. Gli Almoraima hanno finora registrato quattro album. Il primo, Amor gitano, uscito nell’estate 2010, presenta una fusione di musica araba e occidentale, in cui i ritmi tipicamente arabi si combinano con il flamenco moderno. Il loro secondo album Banjara, pubblicato nel 2013 con il supporto di Puglia Sounds, invece è una fusione dello stile andaluso zingaro con la musica araba e le sonorità del Medio Oriente. La loro incisione Flamenco Fusion è stata pubblicata nell’ottobre 2014 in India. Registrata a Pushkar in collaborazione con Banarsi Babu, è una fusione di musica flamenca e musica popolare del Rajasthan. Cafè cantante, del 2015, è basato sul flamenco e la musica sudamericana. Al momento gli Almoraima stanno lavorando al nuovo cd Lusìa.
Come gruppo, gli Almoraima hanno partecipato a importanti eventi musicali etnici: Nomad Dance Fest, Orient Festival, Mediterranean Radio Festival, Napa. Hanno presentato i loro tre album e un’anteprima di Café Cantante a L’Avana, Cuba nel giugno 2015, a Istanbul, Mumbai, Goa e Jaipur nell’ottobre 2015, e poi ancora hanno tenuto concerti in Messico, Cuba e Capo Verde nel 2016, Hong Kong, Seoul, Fukuoka e Kagoshima nel 2017 e Tokyo, Kyoto, Miyazu, Obu, Osaka, Las Palmas, Fez, Rabat, Marrakech e Hong Kong a settembre – dicembre 2018.
A Kaustinen il gruppo si esibisce nella seguente formazione: Massi Almoraima – chitarra, Antonio Alemanno – contrabbasso, Rachele Andrioli – voce e tamburello, Giovanni Ceresoli – chitarra, Francesco Pellizzari – percussioni.
Date, sedi e orari concerti
11.7. a Kestikievari ore 20:00 (45 min)
12.7. a Mondo ore 14:15 (45 min)
12.7. a Iholla ore 16:30 (60 min)
13.7. a Wiljami ore 19:00 (45 min)
Per l’acquisto dei biglietti cliccare qui.