Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Francesco Martinelli: The History of European Jazz

Nel 2018 Francesco Martinelli ha pubblicato il monumentale The History of European Jazz, volume di ben 752 pagine. Martinelli arriva a Tampere per discutere di questo straordinario saggio, in conversazione con i giornalisti Harri Uusitorppa e Kevin Le Gendre.

The History of European Jazz. The Music, Musicians and Audience in Context (Equinox Publishing) è un’opera che offre un quadro organico del jazz nel nostro continente, in alcuni periodi bollato come musica proibita, in altri accolto con grande gioia. In questo contesto, musicisti jazz europei hanno prodotto opere degne di una maggiore fama e al contempo hanno dovuto adattarsi e mettere in atto strategie diverse  a seconda dell’accoglienza che veniva riservata a questo genere musicale.

Frutto di un vasto progetto internazionale sostenuto dall’European Jazz Network, il volume è stato scritto da esperti sulla base di ricerche condotte negli archivi di vari Paesi e quindi riunisce informazioni, idee e tradizioni che finora non avevano varcati i confini delle singole nazioni. Il volume comprende inoltre capitoli sulla storia degli intrattenitori afroamericani prima della nascita del jazz, sulla musica ebraica e gitana, su festival, film e musica d’avanguardia.

Curatore dell’opera e suo ideatore è Francesco Martinelli, impegnato nella diffusione del jazz fin dagli anni settanta in vesti diverse, come organizzatore di concerti e festival, giornalista, saggista e traduttore, insegnante e conferenziere.

The History of European Jazz ha goduto di un finanziamento tramite il programma Europa Creativa della Commissione Europea. È stato nominato per il premio Association for Recorded Sound Collections Awards for Excellence in Historical Recorded Sound Research e per il premio Jazz Journalists Association Jazz Awards for Book of the Year.

Francesco Martinelli presenta il saggio nell’ambito di Tampere Jazz Happening il 2 novembre presso Tullikamarin klubi (Tullikamarin aukio 2, 33100 Tampere) dalle 13:00 alle 13:45 e a Helsinki presso Digelius Music Shop (Laivurinrinne 2, 00120 Helsinki) il 4 novembre alle 17:45 (NB l’orario è stato cambiato!).

  • Organizzato da: Tampere Jazz Happening
  • In collaborazione con: IIC Helsinki