Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Retrospettiva Luchino Visconti al Kino Regina

NB! Kino Regina temporaneamente chiuso fino al 10 gennaio 2021.

 

La carriera artistica di Luchino Visconti è stata piuttosto fuori dal comune; ha avuto inizio solamente in piena maturità, verso i 40 anni. L’esperienza acquisita precedentemente […] gli è stata di grande aiuto col tempo anche nella regia.

Possedeva una leggendaria capacità: riusciva ad ottenere il meglio per ogni progetto, nel teatro, nell’opera o nel cinema, tanto dai suoi attori che dagli altri colleghi. La peculiarità del suo metodo consisteva nel far trovare a ciascuno di loro gli aspetti umani rilevanti e nel metterli in condizione di interpretarli nel contesto del momento: dagli spettacoli storici alle saghe familiari operaie. 

Traduzione dal finlandese a cura di Pierluigi Forni tratta dal testo di Henry Bacon pubblicato sul sito http://www.kava.fi/.

 

Nella programmazione di Kino Regina ci sono ancora tre proiezioni della prima parte della retrospettiva Luchino Visconti, iniziata nella stagione autunnale:

Le notti bianche, venerdì 30 ottobre ore 16:30

Rocco e i suoi fratelli, martedì 3 novembre ore 19:15

Rocco e i suoi fratelli, domenica 8 novembre ore 17:15

 

La seconda parte della retrospettiva è dedicata ai film che il regista ha realizzato negli ultimi decenni della sua carriera. Ecco i film della serie:

Il gattopardo (1962)

Vaghe stelle dell’Orsa (1965)

Lo straniero (1967)

La caduta degli dei (1969)

Morte a Venezia (1971)

Ludwig (1972)

Gruppo di famiglia in un interno (1974)

L’innocente (1976)

 

Si prega di notare che le date degli eventi e i dettagli sono soggetti a modifiche. Il programma aggiornato è disponibile sul sito di Kino Regina.

  • Organizzato da: KAVI Istituto Audiovisivo Finlandese
  • In collaborazione con: IIC Helsinki