L’intervento del professor Duccio Cavalieri (Università di Firenze) fa parte della programmazione del festival della scienza The Night of Science. Il festival celebra la scienza ogni anno a gennaio, e la prossima edizione ha luogo giovedì 20 gennaio 2022. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Il programma è disponibile qui.
Da almeno 10.000 anni ci confrontiamo con alimenti fermentati come pane, formaggi, birra e vino. In questo dialogo analizzeremo il ruolo che queste bevande hanno avuto nell’evoluzione umana. Chiariremo il nesso che queste bevande stabiliscono tra noi e il mondo dei microorganismi, in particolare con il principe delle fermentazioni, il lievito di birra, Saccharomyces cerevisiae, che producendo sostanze quali l’alcool e l’acido acetico, ha consentito di risolvere nella nostra evoluzione importanti problemi sanitari. La conferenza si terrà in inglese e verrà trasmessa sulla piattaforma Liveto.
Duccio Cavalieri è un microbiologo e genetista, convinto che solamente sotto la lente dell’evoluzione si possa comprendere il complesso funzionamento di sistemi biologici. Il principale interesse di ricerca di Duccio Cavalieri è l’applicazione di approcci di genomica e metagenomica allo studio del ruolo dei microorganismi nell’evoluzione umana e nel funzionamento e l’evoluzione di sistemi biologici complessi.