Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rigenerazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile.

La quinta edizione dell’Italian Design Day, promosso dal Ministero della Cultura e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha per tema Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile.

Lanciato nel 2017 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la Triennale di Milano, il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, l’Associazione per il Disegno industriale, la Fondazione Compasso d’Oro, il Salone del Mobile di Milano e ICE, l’Italian Design Day intende promuovere il Design italiano contemporaneo. L’Italian Design Day anticipa e promuove l’edizione 2022 del Salone Internazionale del Mobile di Milano.

L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura portano l’Italian Design Day a Rovaniemi nell’ambito dell’Arctic Design Week e presentano una conversazione tra gli architetti Alessandro Colombo e Päivi Tahkokallio dal titolo Rigenerazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile. L’evento si tiene al Polarium Auditorium dell’Arktikum Science Centre il 24 marzo ed è accessibile online.

Scrive Colombo: “Rigenerare” credo sia l’atto rivoluzionario che il design, il progetto compie, ogni volta che si avvicina ad un problema, cercando di dare una nuova soluzione in termini di sostenibilità. Si rigenera, cioè si genera di nuovo, partendo dalla storia che è nella nostra cultura e attraverso questa per raggiungere la bellezza che rende il presente e il futuro sostenibili, il tutto grazie all’utilizzo di una tecnologia colta che dona noi i mezzi per innovare senza dimenticare la tradizione. Storia e tecnologia colta che ogni giorno generano bellezza nella nostra vita: questa è la sfida e questa è la soluzione.

Alessandro Colombo

Nato a Milano, dopo gli studi classici e musicali si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1987, relatore Marco Zanuso, con la tesi “La fabbrica di Vegetali”. Nel 1989 inizia il sodalizio con Pierluigi Cerri presso la Gregotti Associati International della quale è associato dal 1995 al 1998. Nel 1991 vince con Paola Garbuglio il Major of Osaka City Prize con il progetto: “Terra: Instructions for Use”. Con Bruno Morassutti partecipa a concorsi internazionali di architettura ove ottiene riconoscimenti. Nel 1998/99 è socio fondatore di Studio Cerri & Associati, di Terra e di Studio Cerri Associati Engineering. Nel 2004 è nel gruppo vincitore del concorso internazionale per il restauro della Villa Reale di Monza ed è premiato con il Compasso d’oro per il sistema di tavoli da ufficio Naòs System, Unifor. È docente presso il Politecnico di Milano, Polidesign, il Politecnico di Torino e Naba. È stato nominato Ambasciatore del design italiano dal Ministero degli Affari esteri, in collaborazione con Triennale e ADI, per la giornata “Italian Design Day” tenutasi nel 2017 a Vancouver, nel 2018 a Jakarta, nel 2019 e nel 2021 a Asunción e nel 2020 a Helsinki.  È consulente di Salone del Mobile.Milano, del Museo Diocesano di Milano e nel 2021 per ADI disegna l’allestimento TAKE YOUR SEAT presso Supersalone 2021 e cura e allestisce la mostra Bruno Morassutti 100+1! presso ADI Design Museum.

Päivi Tahkokallio

Fondatrice dello studio Tahkokallio Design+, agenzia di design strategico e pensiero progettuale in Lapponia, Päivi Tahkokallio ha creato e sviluppato il concetto di design artico come approccio per rafforzare il ruolo del design nello sviluppo sostenibile della regione. In qualità di presidente di BEDA dal 2019 al 2021, Päivi ha avviato la creazione di una nuova politica di progettazione in ambito europeo, progettazione che si confronta con il cambiamento climatico, la digitalizzazione e i valori umani come temi chiave. L’attuale pandemia è un tempestivo campanello d’allarme sulla necessità di un cambiamento, che il design può favorire.

 

La conferenza del 24 marzo si svolge in presenza (Arktikum Science Centre, Polarium Auditorium, Rovaniemi) e online tramite la piattaforma Zoom dalle 11:00 alle 12:00 (ora di Helsinki) in inglese. Iscrizioni tramite il sito web dell’Arctic Design Week.

Alessandro Colombo partecipa inoltre alla tavola rotonda “Together you succeed better. Collaboration across disciplines essential to reconnect with nature” nell’ambito dell’AHA Arctic Forum.

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Helsinki
  • In collaborazione con: Arctic Design Week