Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lorenza Natarella al LIWRE

Lorenza Natarella è un’autrice di fumetti, illustratrice e progettista. Co-fondatrice dello Studio Armadillo (2011), ha lavorato per riviste, pubblicità, campagne sociali e libri per bambini, oltre a progetti e mostre indipendenti e ha tenuto corsi di narrativa e scrittura presso MiMaster, TheSIGN Comic & Arts Academy e CFP Bauer. Ha scritto fumetti per 7Corriere, VITA Magazine, Linus e molti altri e ha collaborato con Origami e Tuttolibri de La Stampa.

Ha un’inclinazione per le biografie e la psicologia: la sua prima graphic novel La Cìtila (Topipittori, 2013) è un’autobiografia d’infanzia con un taglio narrativo, mentre il suo ultimo libro Sempre libera (Bao Publishing, 2017) è la prima biografia a fumetti del soprano Maria Callas.

Il Lahti International Writers’ Reunion (LIWRE) è uno degli eventi letterari più significativi in ​​Europa. Dal 1963 più di mille romanzieri, poeti, critici letterari e studiosi di tutto il mondo hanno preso parte alla riunione per dialogare, ascoltare, dibattere e stare insieme. Il tema della trentesima edizione è Between the lines:

Non tutto può essere detto o scritto. Alcune cose devono essere gridate, ma le cose che non possono essere gridate, devono essere sussurrate. Tra i versi di una più piccola poesia c’è spazio per interi universi. Solo il fatto che lo spazio tra le righe sia così pieno di vita rende possibile la traduzione. 

Come il mondo diventa sempre più imprevedibile, c’è ancora spazio per alternative, per alterità e per alberelli che solo la letteratura può coltivare e curare.

Le discussioni aperte al pubblico sono presiedute dagli scrittori Marjo Heiskanen e Karo Hämäläinen e interpretate simultaneamente in cuffia in inglese e finlandese, le due lingue ufficiali dell’evento.

Tra gli autori invitati, segnaliamo: Yolanda Castaño (Spagna/Galizia), Christos Ikonomou (Grecia), Tabish Khair (Danimarca), Hendrik Lindepuu (Estonia), Joelle Taylor (Regno Unito), Goce Smilevski (Macedonia del Nord), Inga Zolude (Lettonia) e gli autori finlandesi Marisha Rasi-Koskinen, Sirpa Kyyrönen e Lars Sund (Svezia/Finlandia).

Per maggiori informazioni cliccare qui.

  • Organizzato da: LIWRE
  • In collaborazione con: IIC Helsinki