I Kalàscima tengono due concerti nell’ambito del Kaustinen Folk Music Festival:
il 14 luglio alle ore 22:00 Keskipohjanmaa Arena
il 15 luglio alle ore 20:45 Kallioklubi
Dopo il festival, sono in programma due concerti a Helsinki:
il 16 luglio alle ore 17:00 Pub Ludvig, Ludviginkatu 1. Ingresso libero.
il 17 luglio alle ore 19:00 Villa Hakasalmi, Mannerheimintie 13b. Ingresso libero.
Attivi da oltre vent’anni, i Kalàscima (Luca Buccarella, Michele Delia, Massimiliano De Marco, Giorgio Distante, Aldo Iezza, Federico Laganà, Rocco Rizzo) sono una delle più importanti ed innovative band del nuovo panorama della musica world italiana. Hanno portato la musica popolare salentina fuori dal revival e dai balli nell’aia per proiettarla nella modernità, rigenerandola attraverso la tecnologia. Il loro è un neofolk urbano nel quale i ricordi di una civiltà contadina ormai travolta dalle estetiche contemporanee dialogano con i suoni e i rumori che ci avvolgono nella quotidianità degli anni 2000. Dialetto salentino, inglese e griko creano un ponte immaginario tra la musica pugliese e la scena internazionale.
Catapultati sulla scena world internazionale, si sono esibiti in importanti Festival internazionali con un live in cui strumenti tradizionali si affiancano a quelli moderni ed elettronici. Hanno solcato il palco di SXSW (US), Roskilde Festival (DK), Colours of Ostrava (CZ), Tallin Music Week (EE), SIM Sao Paulo (BR), Mundial Montreal (CA), Seoul Music Week (KR), Babel Med (FR), Seoul Music Week (KR), Folk Alliance International Conference (CA), Fira Mediterrania de Manresa (ES), Australasian World Music Expo (AU), Medimex (IT) e tanti altri.
Il loro album Psychedelic Trance Tarantella (Ponderosa, 2014) li ha portati alla candidatura al Premio Tenco, al primo posto nella World CMJ Radio Chart e al sesto posto nella World Music Chart Europe, nonché nelle trasmissioni dei più importanti network radiofonici internazionali tra cui: ABC Australia (AU), RTHK (Hong Kong), WDR (DE), RTBF (BE), RSI (CH), Radio 3 RAI (IT). Nel novembre 2015 la rivista musicale francese Trad Magazine ha dedicato loro la copertina.