L’incontro con la dottoressa Caterina Soldano fa parte della programmazione del festival The Night of Science, che si svolge giovedì 9 gennaio 2025. Il festival è frutto della collaborazione tra molte organizzazioni e attori diversi. I tanti eventi in programma offrono un’ampia panoramica sui temi della scienza e ricerca in molte forme diverse.
Caterina Soldano
Caterina Soldano è una fisica sperimentale con oltre 20 anni di esperienza sia nei materiali e nella loro caratterizzazione che nelle applicazioni dei dispositivi (opto)elettronici. Con una solida formazione scientifica maturata sia in ambito accademico che nella ricerca e sviluppo per una piccola start-up e avendo lavorato in istituti di ricerca internazionali in Italia, Stati Uniti, Francia e ora Finlandia, Caterina porta una prospettiva completa sulla ricerca accademica e sulla sua potenziale traduzione in prodotti orientati al mercato. Attualmente è assistente universitaria presso il Dipartimento di Elettronica e Nanoingegneria dell’Università di Aalto, posizione che ricopre dalla primavera del 2019. Negli ultimi 10 anni, i suoi principali sforzi di ricerca si sono concentrati su come utilizzare le molecole organiche per sviluppare nuovi e più efficienti dispositivi elettronici, con alte prestazioni e funzionalità migliorate, con in mente l’obiettivo principale di sviluppare l’elettronica di prossima generazione per applicazioni multifunzionali, tra cui indossabili e flessibili. Tuttavia, l’elettronica organica non è un campo intrinsecamente nuovo, infatti i dispositivi elettronici che sfruttano i materiali organici come materiali attivi hanno già trovato una serie di applicazioni già commercializzate, soprattutto nelle tecnologie dei display (TV e smartphone), del fotovoltaico e dei transistor.
Durante l’intervento al the Night of Science, la ricercatrice condividerà come i suoi recenti interessi si siano spostati verso materiali più sostenibili. In questo contesto, le molecole organiche, i polimeri e i biomateriali sono emersi come una piattaforma interessante e versatile per diverse applicazioni, tra cui l’elettronica. Essi offrono opportunità per promuovere soluzioni di economia circolare, consentendo lo sviluppo di dispositivi elettronici progettati per essere riciclabili e biodegradabili. La transizione verso materiali e/o metodi di fabbricazione sostenibili sta diventando sempre più critica per affrontare le sfide pressanti dei rifiuti elettronici e della scarsità di risorse.
Data e orario: 9 gennaio 2025, ore 17
Lingua: inglese
Sede: Sala Angelicum dello Studium Catholicum, Ritarikatu 3B A 6 – 00170 Helsinki
Il locale non è accessibile: si trova al 2° piano e ci sono tredici gradini per raggiungere lo stretto ascensore per passeggeri. La capienza del locale è di settanta persone.