Quest’anno le Settimane del Cinema europeo si svolgono dal 4 al 13 ottobre.
Il programma comprende 19 film provenienti da diversi Paesi dell’Unione Europea. A differenza degli altri anni, quest’anno non c’è un tema vincolante, ma ogni paese è stato libero di scegliere un film che riflettesse lo stile di vita europeo nel modo in cui desiderava.
Durante questa edizione vengono proiettati nuovi film come drammi premiati, documentari riguardanti un’ampia gamma di temi di attualità, film d’animazione e commedie. Tutti i film sono sottotitolati in inglese.
Per ulteriori informazioni sul film e sul programma delle proiezioni, consultare la brochure.
L’ingresso alle proiezioni è gratuito. La Sala Europa (Malminkatu 16, Helsinki) può ospitare 100 persone e i biglietti sono disponibili mezz’ora prima della proiezione nell’atrio della Sala Europa.
Mercoledì 9.10 alle ore 19 verrà proiettato il documentario italiano “Space Made in Italy”.
Trama
“Rocket” è una parola italiana: le prime “rocchette” furono lanciate durante il Carnevale di Venezia nel XIII secolo. Oltre alla grande tradizione scientifica di Galileo Galilei, Giordano Bruno, Enrico Fermi, Ettore Majorana e Giovanni Schiaparelli, l’Italia ha svolto – dopo la Seconda Guerra Mondiale – un ruolo chiave nell’esplorazione spaziale, infatti è stata il terzo Paese, dopo l’URSS e gli USA, a lanciare in orbita un proprio satellite chiamato “San Marco”, proseguendo i lanci alla meta’ degli anni ’80 da una piattaforma marittima.
L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di astronauti e il 54% dei moduli della Stazione Spaziale Internazionale realizzato in Italia. L’esplorazione dello spazio è una priorità per l’industria italiana e per la sua Agenzia Spaziale, che collabora attivamente all’esplorazione della Luna e di Marte.
Durata: 54 minuti